HOME - Agorà del Lunedì
 
 
05 Giugno 2023

L’Odontoiatria è donna; che meraviglia!

Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e formativa

di Massimo Gagliani


Cent’anni fa i vecchi nobili milanesi, rinchiusi nei circoli esclusivi che sapevano di tabacchi anglo-sassoni, sentenziavano: “I don in minga gent…(*)”. Trascorsi i decenni abbiamo attraversato adagi popolari del tipo “Chi dice donna dice danno” oppure “Donne e motori, gioie e dolori” cui faceva da inevitabile corollario “Donna al volante, pericolo costante”. 

Negli anni ottanta giunse una prima evidenza con un rompicapo banale e sconcertante: un giovane veniva ricoverato in gravi condizioni in un pronto soccorso e abbisognava di un chirurgo per un delicato intervento chirurgico. Il tutto si concludeva con la frase lapidaria “Non posso operare, è mio figlio!”…Indovinate chi è, non essendo questi il padre.

E da lì ho sentito le più bizzarre teorie: uno zio adottivo, un nonno ricreduto, un padre adottivo, un padre spretato…mai la risposta più semplice… la madre! Per dire quanto lontana fosse dalla nostra concezione la figura di una donna chirurgo. 

Questa lunga premessa per certificare quanto retroterra di pre-concetti noi ci trasciniamo e, stupiti, guardiamo l’avanzata del genere femminile nella nostra professione

Oggi i corsi laurea in odontoiatria annoverano una percentuale di ragazze pari al 60% con un “trend” in aumento.Attribuire al caso questa situazione significherebbe eludere la contingenza che, per ovvii motivi naturali, porterà a fare delle considerazioni, ammesso e non concesso che il ruolo della donna, ineludibile madre di figli, possa incidere su un’attività lavorativa ed educativa. Sarà anche un ragionamento retrò, ma credo che la professione al femminile sia diversa rispetto a quella declinata al maschile; sinceramente la vedo in meglio.  

Quando avevo un reparto con gli studenti, se il cosiddetto “capo classe” era donna (Betty, Martina, Simona, Lucia, Monica…loro si riconosceranno) il reparto stesso filava che era un piacere, se capitava un uomo (omissis) il casino regnava sovrano. 

Provo a darmi delle spiegazioni rozze: il lavoro di precisione può essere più femminile e, abbattute le barriere di cui sopra, più attrattivo per il “sesso debole” (vai col vecchio!). 

Oppure l’odontoiatria ha delle specifiche di organizzazione professionale che siano attinenti all’impiego a tempo parziale, gestibile e modulabile, ideale per una donna che non sia solo casa e lavoro. 

Oppure…ditemelo voi, accetto spiegazioni, ammesso che le spiegazioni siano necessarie. 


(*) Erano tempi in cui le donne non votavano, non erano ammesse ai circoli, le donne quindi non erano “gente”, ovvero una specie diversa dagli uomini, padroni della società.

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     24 Luglio 2023

Time is on my side

Per il prof. Gagliani, lavorare sul tempo significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi molto interessanti e favorevoli per noi e per loro

di Massimo Gagliani


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi