HOME - Agorà del Lunedì
 
 
19 Giugno 2023

La crescita digitale

Alcune considerazioni del prof Gagliani sull’utilizzo degli scanner intraorali  e dell’impatto dell’odontoiatria digitale sulle cure, supportate da qualche dato

di Massimo Gagliani


La mia vita odontoiatrica è stata particolarmente fortunata; sin dall’inizio ho avuto il privilegio di essere vicino a persone che hanno scritto pagine importanti di questa materia. Senza enfasi e senza retorica, ho avuto l’opportunità di guardare più lontano perché appoggiato sulle loro spalle, come ben diceva Bernardo di Chartres. In questo contesto i miei amici della Digital Dental Academy mi sono stati da guida (1); Cesare Robello, già nel 2016, su queste pagine, diceva: tra poco l’odontoiatria digitale scomparirà, perché il digitale sarà l’odontoiatria

Sono passati sette anni; se è vero che le conoscenze scientifiche si evolvono da quinquennio a quinquennio, forse è l’ora di tirare qualche somma. 

Me ne forniscono l’occasione i dati fornitimi dalla cortesissima Olga Zubatenko di 3Shape, che pubblicamente ringrazio assieme all’AD Italia Consalvo De Costa, per la passione e la competenza che mette nel promuovere la tecnologia digitale all’interno dello studio odontoiatrico.

I numeri parlano chiaro: nel triennio 2020-2023 l’incremento dell’uso di apparecchiature come gli scanner intraorali ha avuto un’impennata prevedibile e sorprendente al tempo stesso. (i dagti contenuti nelle tabelle, sono il numero di scansioni effettuate dai possessori di scanner 3Shape - numeri sono inditaci in migliaia).


La figura 1 lo dice chiaramente; l’esplosivo incremento iniziale (89% in un anno) era figlio dell’effetto novità, tuttavia l’incremento del 60% circa su base annua certifica dell’adeguamento sempre più consistente verso questo tipo di pratica. Il dato del 2023 si specifica in fondo e tra parentesi (previsioni sulla base del primo trimestre).



La distribuzione su base annua (figura 2) informa di un andamento grossomodo uniforme dell’uso dello scanner intraorale. Il Grafico fa vedere come le scansioni siano una costante nel corso dell’anno, ergo la previsione del 2023 potrebbe essere corretta. (Il terzo trimestre è sempre un po’ più basso).



La figura 3 fa capire quanto le procedure diagnostiche siano diventate parte integrante nell’utilizzo dello stesso e la loro incidenza sul numero di scansioni effettuate (i numeri sono sempre x1000)

A questa fetta si aggiungono le scansioni legate all’ortodonzia trasparente, elemento di grande rilevanza in questo computo. È interessante notare come la componente legata alla ricostruttiva su impianti – vera manna per chi usa questi sistemi – stia crescendo in modo esponenziale; ciò fa comprendere come l’istruzione nelle modalità di impiego sia fondamentale per sfruttare appieno questa enorme opportunità.  

Rimane da fare una considerazione finale: se il materiale da impronta è stato sostituito dallo scanner intraorale, quanto sarà cambiato il rapporto odontoiatra-paziente in virtù delle nuove tempistiche che queste sistematiche consentono?  

Quanto si sarà trasformata la connessione odontoiatra-odontotecnico?  

Quanto saranno cambiati i modelli organizzativi degli studi odontoiatrici?  

Ultimo, ma non meno importante, come varierà l’iter formativo degli studenti di odontoiatria?      


1) Roberto Spreafico, Franco Brenna, Cesare Robello, Massimo Nuvina, Franco e Alberto De Chiesa 

Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi