HOME - Agorà del Lunedì
 
 
03 Luglio 2023

Impianti e “overdenture”: soluzioni più semplici possono agevolare i pazienti

Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont

di Massimo Gagliani


Dare una dentatura stabile a pazienti che abbiano perso tutti gli elementi dentali è sempre un problema serio, esso non riguarda solo le difficoltà cliniche che il dentista deve affrontare ma deve necessariamente mettere in conto le necessità che i pazienti hanno, siano esse legate all’età, allo stato di salute e alle “finanze”. 

In questo contorno composito si innesta uno studio metanalitico che ha paragonato impianti normali con impianti ad altezza e diametro ridotti nel supportare ricostruzioni dentali del tipo “Overdenture”, anche se sarebbe più corretto chiamarle “over implant”. In italiano, forse, protesi amovibili con supporto implantare, ma una dizione simile sembra un trattato burocratico da ufficio del catasto.  

Ritornando agli impianti, non c’è stata sorpresa nel vedere che, siano essi regolari o corti e di piccolo diametro e la sopravvivenza rimane tale, ha sorpreso per contro il fatto che i pazienti siano stati molto più soddisfatti nelle situazioni in cui gli impianti erano di piccole dimensioni. Sicuramente la relativa semplicità di inserimento, la necessità di avere protocolli più semplificati e la relativa invasività chirurgica avranno tutte contribuito a rendere le conseguenze del post-operatorio molto più agevoli, particolarmente in quei pazienti anziani che, per ovvie ragioni, mal sopportino lunghe sedute negli studi odontoiatrici. 

Che dire quindi: la semplificazione non sempre è nemica della qualità anzi, in alcuni frangenti, può generare delle vantaggiose opportunità che, in definitiva, sembrano essere gradite ai pazienti.Uscire da schemi consolidati può, molto spesso, aprire nuovi orizzonti che recheranno benefici insperati a pazienti bisognosi solo di una buona efficienza masticatoria. 

Per approfondire: 

Park JH, Shin SW, Lee JY. Narrow-diameter versus regular-diameter dental implants for mandibular overdentures: A systematic review and meta-analysis. J Prosthodont. 2023. (doi: 10.1111/jopr.13726.)

Articoli correlati

Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...

di Lara Figini


Può essere un’alternativa valida alla protesi mobile tradizionale? Valutazione dei costi e della soddisfazione dei pazienti


agora-del-lunedi     04 Ottobre 2021

Overdenture

Si tratta di una soluzione risolutiva per la semplicità chirurgica e la relativa economicità che può risolvere con successo l’edentulia di molti pazienti. Il prof. Gagliani si chiede perché la...

di Massimo Gagliani


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi