HOME - Agorà del Lunedì
 
 
17 Luglio 2023

Qualità dell’informazione scientifica

Dental Cadmos ottiene l’Impact Factor. Celebrando questo riconoscimento, il prof. Gagliani affronta il tema della dicotomia tra mondo scientifico e mondo reale ricordando le basi per erogate una odontoiatria priva di compromessi e certificata nelle procedure

di Massimo Gagliani


Recentemente la rivista di riferimento del gruppo EDRA, Dental Cadmos, ha compiuto 90 anni e ha raggiunto, oltre che l’inclusione nell’importantissimo archivio digitale denominato Scopus, la certificazione del “Fattore di Impatto”, traduzione dall’inglese di Impact Factor (IF).Lo si deve a una tradizione iniziata dal prof. Carlo Guastamacchia che, complice il dott. Vito Melica, trasformò una rivista meramente commerciale in una rivista di aggiornamento scientifico; ovvero una rivista i cui contenuti fossero vagliati per credibilità e qualità. 

Il prof. Giovanni Lodi ha ulteriormente sviluppato il progetto, curando un processo di revisione degli articoli ancora più rigoroso, e ha conseguito un traguardo che pone la coccarda della rispettabilità, qualora servisse, al Dental Cadmos che si avvierà a solcare i suoi prossimi novant’anni. 

Tutto questo per dire che l’informazione, ma soprattutto, la formazione controllata siano il fondamento di una professione che, chiedendo a sé stessa di essere seria e scrupolosa, dovrebbe fare un ulteriore salto per erogare un’odontoiatria priva di compromessi e certificata nelle procedure. 

Cosa percepisca, per contro, la grande massa dei professionisti è ancora tutto da dimostrarsi: non so quanti tra i colleghi siano interessati a quanto ci siamo detti sin qui.

Certamente esisterà la consapevolezza che Dental Cadmos sia qualcosa di autorevole, credo di non dire un’eresia se questa consapevolezza sia fondata su un sentito dire piuttosto che su dati acclarati e conosciuti.In aggiunta, molti articoli legati alla ricerca non clinica difficilmente racchiudono evidenze spendibili nei non addetti ai lavori, ovvero coloro che occupandosi di denti quotidianamente siano meno interessati a comprendere se il tale composto migliori dello 0,3% la guarigione della gengiva. 

In questa dicotomia tra mondo scientifico ristretto e mondo reale sarebbe bene investigare con cognizione di causa; da qui discenderà una più profonda comprensione degli obiettivi formativi che la professione reclama magari senza trovare una risposta univoca ma cercando di contemperare, all’interno di una “rivista” ciò che è scientificamente interessante e ciò che è clinicamente importante.


Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi