HOME - Agorà del Lunedì
 
 
11 Settembre 2023

L’odontoiatria telefonicamente assistita

Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Quando un signore alto e allampanato, di indole pazzoide, decise che il telefono doveva essere una parte di noi e che, come tale, potesse servire a dare una visione personale del mondo, attraverso la fotografia, si gridò al miracolo. In effetti, curiosando sulla rete, numerosi precursori avevano, in varie forme, inglobato nel telefono portatile numerose funzioni che al telefono non appartenevano. La sintesi suprema di Steve Jobs ha però destato lo stupore mondiale.  

Ragionando per paradossi, con quel mezzo, ma non solo con quello, è iniziato il telelavoro e con esso la telemedicina e la teleodontoiatria

La prima è l’incubo di mia suocera; ogni due per tre una vocina si palesa dopo un trillo e dice: “Non stai prendendo le medicine giuste…birbantona”!
Rimanendo nel nostro campo, alcuni dentisti utilizzano da qualche tempo l’odontoiatria telefonicamente assistita, attribuendo alla stessa numerosi vantaggi. Per codificare uno stato dell’arte a riguardo, l’American Dental Association, nei prossimi giorni Odontoiatria33 entrerà più nel dettaglio della ricerca, ha fatto compilare un questionario ai propri associati che riguardava percentuale di utilizzo e modalità d’impiego per questa nuova area del servizio odontostomatologico.In effetti, solo il 30% utilizzava la teleodontoiatria nei propri studi, con più della metà di coloro che la impiegavano sia in modo sincrono (53%), sia asincrono (63%). Le ragioni più comuni per incorporare questo presidio nella pratica clinica sono state una maggiore comodità per i pazienti (53%), l’eventuale presenza di COVID-19 (50%) e una più agevole accessibilità (39%); su questo ultimo punto sarà bene ricordare che negli Stati Uniti certi spostamenti, in alcuni stati, sono tutt’altro che agevoli. 
La maggior parte degli utenti ha adottato la teleodontoiatria negli ultimi 3 anni e l’ha utilizza meno di 5 ore al mese.  

Così, come dimostrato da ulteriori studi di questi anni, lesioni pericolose delle mucose orali sono state intercettate per tempo; le stesse carie possono essere diagnosticate con ragionevole precisione, indirizzando il clinico a formulare una tempistica di appuntamento più pertinente.

È indubbio che il monitoraggio delle terapie svolte su determinate patologie parodontali possa essere un sommario, ma efficace, metodo di controllo. Per non parlare dell’ortodonzia in molte sue sfaccettature e dell’estetica. 

Esiste quindi una necessità di... formazione sulle capacità e sui vantaggi della teleodontoiatria, per non finire come tanti Guido Tersilli – Alberto Sordi nell’impareggiabile medico della mutua – oberati da tele-fonate o travolti da tele-conferenze convocate da pazienti ansiosi e ansiogeni.


Articoli correlati

Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’affidabilità della teleodontoiatria nel fare diagnosi provvisorie rispetto alla diagnosi clinica eseguita...

di Lara Figini


In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...


In una revisione, pubblicata on-line su The Journal of American Dental Association, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che offrissero dati circa...


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi 


Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale


Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


In vista della scadenza del 31 marzo prossimo, sul portale STRIMS sono disponibili le risposte ai principali dubbi e Tutorial per lo studio odontoiatrico. Mercoledì 22 marzo nuovo webinar dedicato 


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi