HOME - Agorà del Lunedì
 
 
25 Settembre 2023

Specializzarsi: un dovere e un’opportunità

Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole squadre di colleghi, con competenze interconnesse

di Massimo Gagliani


Sono cresciuto in un’odontoiatria dove il non sapere fare tutto era lesivo della professionalità; c’erano i venti americani, visti in modo negativo, del dentista iper-specialista che non toccava un dente, se affetto da patologie diverse rispetto alla sua pertinenza. Ricordo di aver visitato un illustre chirurgo orale, studio mega-galattico in centro a Manhattan, e di aver assistito a una sua seduta chirurgica; abituato agli arrembaggi anni ottanta – i pazienti congedati con garza insanguinata e raccomandazione per il gelato – mi pareva di essere su un’astronave.
Per praticare l’avulsione di un ottavo, che si sarebbe tolto da solo, il luminare newyorchese aveva convocato l’anestesista e il sostegno psicologico. 

Fortificai la mia convinzione che ci fosse un ambito, per dirla all’anglosassone “all around”, nel quale un odontoiatra avrebbe potuto misurarsi per lasciare qualche nicchia alla specializzazione. 

Oggi, forte del monito che solo gli imbecilli non cambiano mai idea, penso che rispolverare un indirizzo specialistico-sinergico alla professione garantirebbe un servizio migliore ai pazienti.
Essere specialisti-sinergici non significa agire in modo monocorde negli ambiti più ristretti ma credo possa aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole squadre di colleghi, con competenze interconnesse.

Sicuramente ci sarà qualcuno che mi dirà: benvenuto nel mio mondo di vent’anni fa.  

È certamente vero che numerose realtà si siano sviluppate in tal senso, già da molto tempo, ma è altrettanto vero che la fotografia della “dentistica” nazionale reciti ancora: studio monoprofessionale, due poltrone e un’assistente “faso tuto mi”. Il vero salto credo sarà questo, nell’ambito strettamente professionale; sinergie tra colleghi, aggregazioni di competenze e modelli organizzativi differenti. 

Esempi vecchi da rimodulare sul nuovo corso che l’odontoiatria dovrà certamente imprimere alla propria organizzazione prima che sia troppo tardi e l’odontoiatria non sia più degli odontoiatri.

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi

di Massimo Gagliani


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi