HOME - Agorà del Lunedì
 
 
20 Novembre 2023

Cementi bio-attivi: la moderna disputa endodontica

Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Quando nel 1993 un signor Professore come Mahmoud Torabinejad portò all’attenzione di tutti un cemento dalle proprietà miracolose per sigillare l’endodonto, l’endodonzia cambiò indirizzo. I cementi calcio-silicati, parenti stretti di quell’interessantissimo cemento, sono stati analizzati e sviluppati per composizione anche da Università italiane e impiegati in modalità sempre più varie. Le proprietà sono parse, nell’uso clinico, assolutamente aderenti con le evidenze di letteratura, in vitro, tuttavia; oggi ne discutiamo l’impiego con presentazioni di casistiche assai vaste, con un controllo a distanza modesto ma sufficiente per dire che male non fanno, anzi. Tuttavia, questo cemento dovrebbe essere impiegato, a logica, con una tecnica a cono singolo. Questa è una realtà incontrovertibile, se il cemento sarà uniformemente distribuito sulle pareti del canale e sarà l’interfaccia tra endodonto sigillato e parodonto, tutte le qualità benefiche potranno estrinsecarsi al meglio. Il vero tema è come veicolarlo con sicurezza all’interno del canale, problematica tutt’altro che semplice ma sulla quale, con un po’ di ricerca si potrà trovare una soluzione, sancito che quelle attuali non sono poi malvage. Eppure, esiste una ritrosia tipicamente odontoiatrica a fare “come una volta”, a seguire protocolli cui siamo abituati perché siamo in difficoltà ad accettare nuove soluzioni. Non nascondo che io stesso sono vittima di questa incapacità di scrostarmi l’antico per il moderno, chissà perché siamo così restii al cambiamento, perché accogliamo sempre le novità con grande diffidenza. Che sia genetica, ovvero solo quelli rigidi-conservatori possono fare i dentisti? Non voglio crederci ma comincio a pensarci. 

Anche di questo si parla nel libro a cura di a cura di Pio Bertani, Massimo Gagliani e Fabio Gorni: Ritrattamenti – Soluzioni per le patologie periapicali di origine endodontica", edizioni EDRA.


Articoli correlati

La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...

di Lara Figini


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Lo studio in vitro presentato valuta la capacità di riempimento canalare, mediante due diverse tecniche di otturazione a confronto, in denti stampati in 3D con riassorbimento...

di Lara Figini


Per il prof. Gagliani potrebbero essere di grande utilità, a patto che vengano utilizzati in modo consono per non vanificare un materiale della caratteristiche uniche

di Massimo Gagliani


In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione...

di Lara Figini


Gli impianti in zirconio caricati con corone in ceramica integrale così da costituire una struttura unica monolitica potrebbero rappresentare un'alternativa promettente agli ormai consolidati...


I cementi duali sono caratterizzati dalla presenza di una componente autopolimerizzante e di una fotopolimerizzante. La reazione di presa inizia dopo la miscelazione di pasta e catalizzatore, ma va...


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi