Con questa affermazione il prof. Massimo Gagliani inaugura un nuovo spazio di approfondimento clinico che accompagnerà, tutti i lunedì, i lettori di Odontoiatria33
Inizio oggi quest’avventura, un editoriale settimanale, per presentare e discutere, assieme ai lettori, di problematiche, non solo tecniche, legate alla nostra professione.
Ringrazio Norberto Maccagno che ha insistito perché lo facessi e spero che questo appuntamento risulti stimolante e utile per i colleghi.
Il mio non vuole essere un intervento accademico, né tantomeno l’espressione di una corrente di pensiero; ho sempre pensato all’odontoiatria con fare disincantato.
Da ragazzo ebbi il privilegio di confrontarmi con uno dei padri dell’odontoiatria italiana: il Prof Oscar Hoffer, un Uomo dalle qualità eccelse, non solo nella professione.
Appassionato, indipendentemente dal dovere universitario, alla cultura odontoiatrica, il Prof Hoffer curava una rivista con un fare certosino e scrupoloso; attento a ogni disciplina, cercava di raccogliere, soprattutto dalla stampa estera, informazioni preziose, in un tempo ove i contributi internazionali erano appannaggio di pochi.
Un giorno, non ricordo per quale motivo, mi parlò con innocente entusiasmo della rivista; aggrottando le sopracciglia, dietro degli occhiali dalla leggerissima montatura d’oro, disse con fare quasi rassegnato: “I dentisti, notoriamente, non leggono!”.
Quella frase mi rimase impressa e, ancora oggi, dopo svariati anni, penso che la diffusione delle informazioni attraverso contributi scritti sia, purtroppo, ancora troppo bassa; non è un’opinione, sono i numeri che parlano.
Certo, detta a dei lettori ovvero voi, potrebbe apparire irriverente; per contro, detta proprio a quelli che leggono, spero desti in loro quel desiderio di condivisione dei contenuti con coloro i quali, per svariati motivi, sono distanti da queste abitudini.
Pertanto, con il vostro aiuto, spero di accogliere, nella piccola arena del lunedì, sempre nuovi lettori, desiderosi di sapere e di confrontarsi sui temi più disparati, con la segreta speranza che chi legge di odontoiatria aumenti per numero e per qualità.
Un sincero, e anticipato, ringraziamento per i prossimi appuntamenti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 29 Settembre 2024
Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...
agora-della-domenica 15 Settembre 2024
Il prossimo fine-settimana (20-21 settembre) Milano ospiterà il XIV Congresso dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry; la società, avente il prof. Salvatore D’Amato come...
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
agora-della-domenica 07 Luglio 2024
In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...
Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità