HOME - Agorà della Domenica
 
 
28 Settembre 2020

Sindrome del dente incrinato e denti rotti: colpa del Covid-19

La domanda lanciata nell’Agorà del Lunedì di oggi è: ci sono denti rotti da riparare più del solito? Ma prima di rispondere dovete leggere le considerazioni del prof. Gagliani


La fonte è autorevole: il New York Times, non l’Eco della Provincia, un dentista di Manhattan, dopo il “lock-down” riapre lo studio e si ritrova decine di pazienti con la “sindrome del dente incrinato” o, peggio ancora, con i denti rotti.  

Cinicamente viene da dire, che meraviglia! 

La genesi è certa: lo stress da clausura, magari con la moglie o l’amante a fare da moltiplicatore, alimenta il male del ventunesimo secolo, il digrignamento, e le usure si evidenziano in tempi celeri.

La “consecutio” pare disarmante nella sua semplicità. Casualmente la risposta scientifica non tarda ad arrivare e la fornisce il numero del mese di ottobre di Dental Cadmos dove un interessantissimo articolo di colleghi romani esamina l’incidenza di vari fattori nelle patologie che generano disfunzioni all’articolazione temporo-mandibilare. Tra essi il serramento sembra avere la preponderanza; esso si manifestava circa nel 10% circa dei pazienti esaminati nel corso degli anni novanta mentre si attesta su valori oltre il 60% nella popolazione contemporanea. 

C’è un altro dato non meno rilevante: gli ultimi rilievi epidemiologici parlano di una cospicua fetta di popolazione con denti naturali con dati percentuali in graduale aumento, che dovrebbero essere ulteriormente parametrati all’aumento della popolazione anziana. 

Alla fine, uno più uno…., la parte di denti che è presente nelle arcate dentarie dei pazienti pare in significativo aumento e risulta essere, dato l’incremento delle parafunzioni, suscettibile di frattura

Aggiungiamo lo stress da virus e il quadro è quello di Manhattan. Sarà così anche in Italia?  

Personalmente ho avuto una ripresa del lavoro vigorosa, però siamo stati fermi due mesi abbondanti, credo che sia naturale. Denti rotti da riparare non più del solito, tuttavia sarebbe una buona domanda alla quale i nostri lettori potrebbero rispondere.


Photo Credit: New York Times

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

agora-della-domenica     29 Settembre 2024

I perché della ricerca

Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...

di Massimo Gagliani


Il prossimo fine-settimana (20-21 settembre) Milano ospiterà il XIV Congresso dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry; la società, avente il prof. Salvatore D’Amato come...

di Massimo Gagliani


Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...

di Massimo Gagliani


In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...

di Massimo Gagliani


Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi