HOME - Agorà della Domenica
 
 
23 Novembre 2020

Perimplantiti: nessuna soluzione all’orizzonte o terapia precoce?

La cura dei pazienti è affare diverso dall’infilare delle viti nell’osso. Così il prof. Massimo Gagliani commentando un articolo pubblicato sul JDR nel suo Agorà del lunedì

di Massimo Gagliani


La nuova odontoiatria sarà sempre più rivolta a rimediare quanto di sbagliato abbiamo fatto nel passato, più o meno recente; la smodata richiesta di impianti, la voracità con cui ci siamo dedicati a questa disciplina con l’illusione di trattare definitivamente non solo le edentulie pregresse ma anche i fallimenti delle terapie endodontiche e parodontali, ci devono far riflettere.  

Lo fanno in un eccellente articolo, comparso sul Journal of Dental Research, ricercatori statunitensi coordinati da Giannobile, un’autorità in materia.   Spesso la scelta di trattare una prerimplantite comprende anche la resezione circonferenziale delle spire per giungere a una superficie impiantare meno colonizzabile da parte dei batteri; l’operazione aggiunge difficoltà a difficoltà e, come tale, se non avesse un reale beneficio potrebbe essere rivisitata.  

Gli Autori giungono a conclusioni articolate:

  • La sopravvivenza a un anno era intorno al 85% del campione trattato con una lieve preferenza per gli interventi che prevedessero un trattamento delle spire ma non significativo se paragonato al risultato ottenuto con un intervento più semplice e meno lungo.
  • Gli elementi di gran lunga più importanti sono stati quelli legati alla diagnosi precoce, alla profondità del sondaggio pre-operatoria, alla persistenza del sanguinamento e alla presenza o meno di suppurazione.  

Che dire, forse nulla di nuovo sotto il sole, ma ribadire nuovamente quello che più conta: la cura dei pazienti è affare diverso dall’infilare delle viti nell’osso.  

Controlli e richiami scrupolosi, terapie tempestive e preventive rimangono ancora la base per ottenere i migliori risultati a distanza.  

Un sistema dove il “care-giver” odontoiatrico si dovrebbe distinguere – per interazioni professionali che vanno dal rapporto con l’igienista, con la segreteria per i controlli periodici e con l’assistenza per rendere il tutto più confortevole – dal “dental merchant" cui la nostra categoria troppo spesso si è ispirata.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...


La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi indica i protocolli personalizzati di terapia fotodinamica domiciliare a supporto del mantenimento implantare e dell’eubiosi del cavo orale per assicurare il successo della...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale

di Lara Figini


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi