Sul tema il prof. Gagliani invita a guardare la letteratura che però non sembra essere esaustiva, per questo invita “autorevoli voci” a portare la loro esperienza
L’ortodonzia è stata una mia passione giovanile, dentisticamente parlando. Se ben appresa diventa quasi come andare in bicicletta, non si disimpara mai; tuttavia il processo di adeguamento tecnologico rende questa disciplina, come le altre, difficile se non frequentata assiduamente.
L’avvento degli allineatori invisibili ha dischiuso un nuovo importantissimo orizzonte che è parso “moda” al suo inizio sino a diventare una vera e propria scienza, soggetta alle controversie tipiche di tutti gli argomenti che devono essere vagliati con l’evidenza dei risultati. Ho così deciso – pur avendo avuto degli ottimi riscontri clinici con queste apparecchiature – di navigare nel mondo della letteratura e, come spesso accade, mi sono imbattuto in piacevoli novità e in sgradite sorprese.
Non è questa la sede per disquisire sulla validità della metodica, ma è forse questa la sede per chiamare ancora una volta a raccolta la comunità scientifica su temi quali la liceità di applicare terapie senza che queste abbiano avuto un conforto della letteratura consolidato, sancito che i temi e i modi dei riscontri scientifici siano sempre fallaci, come drammaticamente testimonia un articolo recente apparso sul Journal od Dental Research ove si sottolinea che, nel 2020, la quantità di letteratura che si “getta al vento” per scorrettezza di presentazione dei dati e di modalità non proprio esemplari nei disegni sperimentali sia ancora troppo corposa.
Nel mio periodo universitario da calzoni corti ebbi la ventura di trasportare all’aeroporto un illustre cariologo anglosassone che, nell’ampio sorriso, mostrava delle meravigliose, e contenutissime, orificazioni per riparare lesioni cariose in cavità di terza classe. Intuendo la mia curiosità svelata dai miei sguardi insistiti (deformazione professionale…) mi disse in pieno stile “british”: “Si domanderà perché non ho dei restauri in composito, isn’t it?”
Ebbi solo il coraggio di annuire e lui prontamente: “Nessuna revisione sistematica mi ha ancora dimostrato che questi restauri sono peggiori rispetto a quelli in composito, pertanto mi curo con i materiali che l’evidenza scientifica mette a disposizione…nevertheless, it’s gold!”.
Come spesso mi accade sono andato fuori dal seminato ma sarei felice se, sul tema degli allineatori invisibili, potessimo ospitare delle autorevoli voci; sarei il primo spettatore entusiasta.
Dopo tutto questa è un’Agorà, luogo di dibattito e di confronto libero per il bene dell’odontoiatria.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino
cronaca 24 Settembre 2024
L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista
igienisti-dentali 24 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 13 Marzo 2024
SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia
approfondimenti 05 Marzo 2024
Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida...
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee