Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della parodontologia
È sempre un piacere vedere sulle riviste internazionali di maggior spicco contributi di autori italiani, a conferma che la qualità prodotta dall’odontoiatria nostrana non è proprio di secondo livello, anzi.
Il tema (1) sollevato dalla dott.ssa Morena Petrini dell’Università di Chieti è vitale non solo per la sopravvivenza dell’odontoiatria ma anche per la salute generale dell’individuo, tali e tante sono le implicazioni che la Parodontologia ha nel contesto della vita dell’uomo. Di fronte alle correlazioni, sempre più avvalorate da evidenze cliniche stringenti, tra patologie parodontali e patologie di altri distretti del corpo umano – dalle malattie cardiovascolari, alle sindromi dismetaboliche tra cui spicca il diabete – viene da domandarsi se la figura del moderno odontoiatria non debba, doverosamente, rivestire un ruolo centrale nel “monitoraggio” della salute del cittadino.
Questa posizione non vuole rivendicare presunti diritti ma mettere, qualora ce ne fosse bisogno, l’accento sulla posizione cardinale che i controlli e i mantenimenti della salute gengivale svolgerebbero non solo sui tessuti parodontali stessi ma anche sul benessere dell’individuo. Enfatizza, una volta per tutte, l’importanza di questo insegnamento all’interno delle Scuole di Odontoiatria e di Igiene Dentale, alveo naturale per la diffusione di questa filosofia.
Il contributo della dott.ssa Petrini sarà, unitamente ai dati molto interessanti appurati in una corposa revisione sistematica condotta da un gruppo spagnolo (2) facente capo a Mariano Sanz, “guru” iberico della disciplina, sulle evidenze scientifiche specifiche messi in luce nei diversi ambiti delle patologie sistemiche associabili a cattiva salute parodontale che, come estrema ratio, ha un male invalidante che si chiama edentulia.
Irwing Glickman, docente di Boston, uno dei padri della moderna scienza dei tessuti di sostegno dentali, sosteneva nel primo dopoguerra, pur in assenza di dimostrazioni delle chiare correlazioni di cui si parla in questi attualissimi “papers”, quanto segue “La Parodontologia ha talmente tante implicazioni nell’ambito dell’Odontoiatria che…la parodontologia è l’Odontoiatria”. Di parte ma…come dargli torto?
1 - Petrini, M. (2021). "The Vital Importance of Gum Health." J Dent Res 100(1): 8-9.
2 - Romandini, M., et al. (2021). "Periodontitis, Edentulism, and Risk of Mortality: A Systematic Review with Meta-analyses." J Dent Res 100(1): 37-49.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Luglio 2024
Cairo (SIdP): lavoriamo per promuovere la formazione e la sensibilizzazione verso una malattia ancora troppo sottovalutata. Ghirlanda (ANDI): solo il 30% dei dentisti è consapevole...
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti
O33endodonzia 24 Febbraio 2023
Maggiore predisposizione ad ascessi periapicali acuti nei pazienti con SM e con infezione da EBV: dati di un recente studio retrospettivo che verrà pubblicato prossimamente...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 19 Marzo 2025
Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno
igiene-e-prevenzione 06 Marzo 2025
Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...