HOME - Agorà della Domenica
 
 
18 Ottobre 2021

Odontoiatria pediatrica: tema sempre ''urgente''

Poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, sottolinea il prof. GaglianiIndicando come diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei confronti del bimbo portato dai genitori

di Massimo Gagliani


Mercoledì sera, presso l’Istituto Stomatologico Italiano, pilastro dell’Odontoiatria Milanese dal 1908, un caro amico, Luigi Paglia, assieme a una ricca serie di co-autori (Matteo Beretta in primis), ha presentato un testo (Odontoiatria Materno-Infantile) che significa il lavoro di una vita volto a curare i bambini o, come si usa dire, i piccoli pazienti. 

Il tema dell’Odontoiatria Pediatrica è, nonostante passino gli anni, sempre urgente; la letteratura internazionale ne è testimonianza. Dal 1999 al 2018, tanto per citare un esempio, sono stati pubblicati più di 1300 autorevoli articoli sui temi più disparati: la carie dentale, la prevenzione della stessa, le malattie sistemiche dell’infanzia e le loro manifestazioni orali. 

Un elemento balza all’occhio: poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, quasi che il curare sia distante dallo spiegare il perché lo si faccia. C’è qualche articolo recente che cerca di interpretare il ruolo dei “social-media” nella trasmissione delle informazioni sulla salute orale, quasi che demandare a terzi un ruolo medico sia la trovata del secolo.

Mi viene in mente il Prof Giorgio Vogel che, nelle grandi battaglie sulla prevenzione della carie dentale nelle scuole, anni settanta del secolo scorso, vedeva vanificato gran parte del suo sforzo da zelanti maestre che somministravano pastiglie fluorate e merendine, per dire dell’efficacia del suo comunicare che lui stesso, scoraggiato, ammetteva non essere evidentemente adeguato.  

Fortunatamente, come segnala un altro contributo, il tenore delle pubblicazioni scientifiche è salito nel corso degli ultimi dieci anni e con esso il tema della comunicazione tra specialisti e tra i pazienti. Rimane sempre diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei confronti del bimbo portato dai genitori e si spera che la recente istituzione di una Scuola di Specialità dedicata porti il livello, non solo della cura, ma anche della comunicazione, ai vertici necessari per eliminare confondimenti e falsi miti. 

“Comunicare è curare!” asseriva il Prof Carlo Guastamacchia quando io avevo le braghe corte dell’odontoiatria; dal comune sentire, non vorrei apparire qualunquista, nell’ambito dell’Odontoiatria Pediatrica, a parte un gruppo specialistico molto ben strutturato, la marea dei generici pare procedere, sul tema del comunicare e del curare per conseguenza, in ordine sparso. Spero di sbagliare, per il bene dei bambini.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...

di Dott.ssa Sonia Familiari


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani 


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi