HOME - Agorà della Domenica
 
 
06 Dicembre 2021

Le basi della patologia

Quali sono le cause delle affezioni della polpa dentale e quali le contromisure da adottare? Di questo parla il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Quando ci si imbatte nelle cosiddette patologie della polpa dentale, consultando testi di clinica odontostomatologica anche recenti, ci si imbatte in definizioni delle cosiddette “pulpiti” dai contorni arcaici; quasi che le riflessioni più recenti, su questo ambito, non possano dare informazioni evolutive sul tema. 

Intendiamoci, la patologia generale ha regole che non possono essere merceologicamente sovvertite, come alcuni ci avevano fatto intendere non molti anni or sono. 

Risulta poco credibile, in un contesto come quello orale, che le affezioni della polpa dentale possano avere, equamente, cause di origine fisica, chimica o batterica. Nei fatti, la componente batterica ha una prevalenza talmente elevata da rendere irrilevanti le altre due; si incolpano i materiali, dai più vetusti a quelli più recenti, di generare necrosi pulpari quando, spesso, sono nostri errori diagnostici a considerare sane delle polpe malate in modo irreversibile. 

All’orizzonte emergono però nuovi prodotti e nuovi composti che sembrano dare nuove speranze a questa che, giustamente, viene considerata una tra le più nobili tra le operatività odontoiatriche, ovvero quella di conservare la polpa dentale per quanto più tempo possibile all’interno dell’elemento dentale

Il tutto in ossequio a principi solidi legati alla fisiopatologia del sistema pulpo-dentinale; a questi si assocerebbero spiccate attività anti-batteriche, durature nel tempo, senza per questo illudere i clinici con poderose “restitutio ad integrum”, vera chimera della pratica clinica odontoiatrica. 

Se quello volesse essere l’obiettivo, la mira andrebbe orientata sulla prevenzione, unica disciplina della sfera dentale in grado di mantenere quanto la natura ha determinato.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...


Lo studio indaga gli esiti nei pazienti sottoposti a pulpotomia o pulpectomia per pulpite irreversibile sintomatica, con e senza utilizzo di medicazioni...

di Lara Figini


Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...

di Lara Figini


In un recente studio, pubblicato sul Journal of Endodontic, gli autori hanno confrontato i livelli di diversi A disintegrina e metalloproteinasi trombospondina (ADAMTS), correlati alla...

di Lara Figini


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi