Odontoiatria dei dati, le tre applicazioni principali e le considerazioni sul tema del prof. Gagliani che in conclusione si chiede: chi li raccoglierà in Italia e li renderà disponibili
La lettura del Journal of Dental Research porta sempre delle novità interessanti. Nel mese di gennaio, un autore tedesco, Falk Schwendicke, Direttore della Charité di Berlino, già noto per numerosi studi sull’argomento, ha posto nuovamente l’accento su un tema di grande rilievo per la futura odontoiatria. Cito per completezza alcuni passaggi basilari per giungere alla mia domanda finale.
Dice Schwendicke “L'assistenza odontoiatrica e la ricerca si stanno attualmente trasformando in ciò che chiamiamo odontoiatria dei dati, con 3 applicazioni principali:
1) analisi dei dati medici che utilizza il cosiddetto “deep learning”, consentendo di padroneggiare quantità senza precedenti di dati e di metterli a frutto.
2) L'assistenza clinica, arricchita di dati, integra a essi i dati dell'individuo (ad es. dati demografici, sociali, clinici, dati dei consumatori), del contesto (ad es. dati geografici, ambientali, relativi al fornitore) e del sistema (dati dell’ente pagatore e risultati dell'assistenza sanitaria, in alcuni casi pubblica) per fornire una valutazione completa e continua, in tempo reale, delle perturbazioni biologiche, individuali, comportamentali e del contesto in cui gli individui vivono. Tali protocolli clinici possono contribuire a una più profonda comprensione sull’andamento della salute e della malattia e a una più precisa, personalizzata, cura che sia predittiva e preventiva al tempo stesso.
3) I dati per la ricerca - che dovrebbero includere dati di ricerca aperti a tutti e condivisione degli stessi, per valutare, confrontare, raggruppare, replicare e riutilizzare i dati stessi.
”L’articolo è di grande complessità e ho dovuto far ricorso a competenze di amici economisti per capirne non tutti gli anfratti ma una buona parte di essi. Un fatto è chiaro: chi mai raccoglierà questi dati in Italia?
Chi si occuperà di fare un network di dati aperti utili alla ricerca?
Chi si occuperà, una volta acquisiti, di digerirli?
Cercherò in un prossimo futuro di trovare un confronto su questi temi, per ora non mi resta che il Manzoni su Napoleone: “… ai posteri l’ardua sentenza!”
Per approfondire:
Schwendicke F, Krois J. Data Dentistry: How Data Are Changing Clinical Care and Research. J Dent Res 2022;101(1):21-29.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
agora-della-domenica 31 Maggio 2021
Dovranno raccogliere dati utili a scovare le variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria, si auspica il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì ...
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
agora-della-domenica 12 Febbraio 2024
Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità