HOME - Agorà della Domenica
 
 
11 Aprile 2022

Attira i pazienti che la pensano come te con Instagram

Avrà ragione il prof. Gagliani affermando che l’odontoiatra moderno ha finito di fare molte cose abituali e deve avventurarsi in queste nuove strade, oppure è una considerazione ironica?

di Massimo Gagliani


Guardo sempre con curiosità Dental Economics (DE); il sito web ha filosofia che potrei definire opposta alla mia, essendo io poco avvezzo al conto economico. Atroce sbaglio per chi volesse fare seriamente il dentista; mi rifarò nella prossima vita, ammesso e non concesso che rinasca figlio d’arte. 

Invecchiando ho abbandonato le pruderie sacralmente scientifiche per cui il parlare di soldi svilirebbe la professionalità; pertanto, non sempre, ma spesso, mi imbatto nella succitata DE. 

In questi giorni ho incocciato nell’uso di Instagram per alimentare la professione; in effetti avevo acceso un profilo Instagram durante il lock-down del ’20. Ho “postato”, come di dice in gergo, un po’ di fotografie amene, per intensificare la mia vanagloria da mancato fotografo. Poi sono arrivate le vaccinazioni e, d’incanto, lo spazio per “cazzeggiare” si è nuovamente ristretto.
Così le gite su DE si sono ripresentate solo di recente e, guarda caso, qualcuno ci insegna a usare il social più cool del momento per ramazzare pazienti e, a seconda delle scelte, vi capiteranno in studio proprio quelli che la pensano come voi, se si potesse avere un’opinione indipendente nell’ambito della dentistica.  

Il proliferare su Instagram di casi brillantemente risolti è tangibile e il R.O.I. (Return On Investment) pare essere interessante; quindi basta cene con nuovi amici, feste col fine ultimo di far vedere le vostre qualità palesi o nascoste, bigliettini ceduti a denti stretti e con strizzatina di palpebra.

Una bella documentazione dei casi più scenografici e quella sarà la lampara che attirerà pesci-pazienti. 

Mi raccomando, leggendo tra i vari documenti custoditi nel prezioso scrigno di DE, poco sangue e denti molto bianchi e grossi. 

L’odontoiatra moderno ha finito di fare molte cose abituali e si deve avventurare in queste nuove strade, che sarà bene studiare, altrimenti si finirà per guardare i bei denti degli altri. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi