HOME - Agorà della Domenica
 
 
02 Maggio 2022

Filo dritto o allineatori invisibili

Ed oltre a questo il prof Gagliani ne aggiunge altri: tradizione innovata o rivoluzione estrema? Ortodonzia del computer o progetto ortodontico finemente congegnato? In questo Agorà del Lunedì alcuni suoi spunti per la discussione


Avendo navigato molti fiumi odontoiatrici ho il privilegio di aver visitato non so quanti luoghi; dai più singolari a più stupefacenti. Avendo avuto un imbarco ortodontico nei primi anni da studente mi imbattei, frequentando il laboratorio di Nerio Pantaleoni in Bologna, bellissimi tempi, nelle bande ortodontiche, nei fili in acciaio da piegare con tutte le inclinazioni di questo mondo. Era operazione da artigiani; tuttavia, proprio in quei giorni, arrivò un signore da oltreoceano che rivoltò il gioco.  

Primo, eliminiamo le bande circonferenziali e impieghiamo i cosiddetti “brackets”, incollandoli sullo smalto secondo i dettami di Buonocore. Poi, rivoluzione nella rivoluzione, decise di far costruire i ferretti metallici con le informazioni necessarie in modo tale che il filo, impegnandosi in esso, ricevesse le sollecitazioni idonee a inclinare i denti nel modo più consono.  

Questo signore si chiamava Andrews e pubblicò all’inizio degli anni Settanta un articolo che segnò la nascita di una nuova ortodonzia: le sei chiavi dell’occlusione.  

Ebbi il piacere, per conto dell’allora direttore di Mondo Ortodontico Prof. Mario Pignanelli, di tradurre l’articolo dall’inglese e imparai un sacco di cose. Con Andrews nacque una filosofia che, in ossequio alle sue regole, si chiamò “del filo dritto”; ma Straight Wire è qualcosa di più profondo. In inglese “straight” è qualcosa di diretto, che giunge al segno e, per associazione, wire è si filo, ma è anche obiettivo finale, linea del traguardo. Ecco che, con la sintesi che solo gli anglosassoni possiedono, Straight Wire è qualcosa di lineare, senza orpelli che va diretto al fine ultimo che l’ortodontista si propone.  

Lo sintetizza con grande precisione e con ricchezza di dettagli Gualtiero Mandelli nel suo nuovo libro che ­– attraverso numerose rivisitazioni viste nel corso di questi 50 anni, tanti ne sono passati dall’articolo di Andrews – ha anche il doveroso compito di sviscerare le ragioni della tradizione verso la nuova rivoluzione ortodontica, ovvero gli allineatori invisibili.  

Qui il grande tema: tradizione innovata o rivoluzione estrema? Ortodonzia del computer o progetto ortodontico finemente congegnato? Le risposte sembrerebbero sin troppo semplici; ma proprio dalla semplificazione di Andrews nacque un nuovo modo di fare ortodonzia. Questa la sfida cui stiamo assistendo e che solo i più esperti potranno presentarci con dovizia di particolari.

Ne parleremo con diverse interviste nei prossimi giorni, sui social e su Odontoiatria 33; l’innovazione è una piacevole persecuzione a cui non ci sottraiamo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


Online il nuovo corso FAD EDRA sviluppato in 10 moduli che rilascia 15 crediti ECM. Direttore scientifico dott. Paolo Manzo


Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”


Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...


approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi