Il prof. Gagliani torna sul Decreto Messa – Speranza, ipotizza alcuni numeri e ritiene che se si vuole veramente rendere la riforma reale, “dovremo anche ripensare al modello di Odontoiatria Pubblica e alla didattica a essa correlata”
Un grande dell’endodonzia, Clifford Ruddle, mi/ci regalò un grande aforisma: “Amo le biblioteche pubbliche perché, a differenza di quelle universitarie, in esse la “fiction” ha uno scaffale dedicato”. Per quanto irriverente verso la classe a cui mi onoro di appartenere, c’è un fondo di verità che, chi ha spiccato senso autocritico deve riconoscere.
Il Decreto Messa-Speranza, che ha avuto la saggia supervisione del nostro Collegio dei Docenti, pone un traguardo ambizioso a tutti gli Atenei. Tuttavia, nel Paese del: “fatta la legge, trovato l’inganno”, mi aspetto ogni genere di “fiction”.Sul tappeto rimangono dei conti sui quali il mio amico Norberto Maccagno ha anche fantasticato nel suo “DiDomenica”; legittime le sue aspettative nel paventare uno sviluppo dell’Odontoiatria Pubblica, ma, purtroppo, i numeri sono impietosi.
In un Teaching Dental Hospital i ritmi per conseguire gli obiettivi didattici devono, per forza di cose, essere lontani da quelli che imporrebbero sistemi efficaci ed efficienti; del resto, se gli studenti fossero efficaci ed efficienti al primo giorno sarebbe inutile il loro percorso di apprendimento.
Detto questo, potremmo stimare una media di 5 prestazioni giornaliere per postazione lavorativa; facendo un modello da 10 “poltrone” come paradigma, potremmo avere 50 prestazioni/giorno, circa 11/12000 prestazioni/anno. Questa unità, con tale numero di prestazioni, soddisferà le esigenze minimali di circa 3000 utenti. Essendo 1300 circa gli studenti futuri, ci saranno, verosimilmente 65/70 di queste unità sul territorio nazionale che serviranno 220-230 mila persone nell’ambito Italia, lo 0,0035% della popolazione.
In milanese si dice “Piutost che gnent, l’è mej piutost…”, però siamo sulla linea del risibile.
Aggiungo, e non darò più i numeri; saranno necessari circa 200 colleghi a tempo pieno, o multipli degli stessi, se a tempo ridotto, da pagare in modo decoroso…. Ne discende un’ultima, decisiva, domanda: meglio dare uno stipendio a loro o a un rianimatore o a uno pneumologo, con i tempi che corrono?
La risposta è sin troppo semplice. Se vogliamo uscire dallo scaffale della “fiction”, e la riforma ce ne darà l’occasione, dovremo anche ripensare al modello di Odontoiatria Pubblica e alla didattica a essa correlata; altrimenti saremo alle chiacchiere che, alla fine, non costano nulla. Come diceva il Grande Martignoni: “Una cosa che non costa nulla, non vale nulla!”
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Ottobre 2024
L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test
cronaca 19 Settembre 2024
La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma
inchieste 13 Febbraio 2023
Pubblicato il decreto con il numero di posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico Odontoiatria e protesi dentaria
normative 29 Settembre 2022
Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi
Il prof. Massimo Gagliani commenta il decreto che istituisce la laurea abilitante per odontoiatria evidenziando alcuni problemi tra cui quello di fondo: “sconfiggere la finzione e trasformarla in...
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
didomenica 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
normative 11 Marzo 2025
Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...
cronaca 11 Febbraio 2025
Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...
O33normative 03 Febbraio 2025
Un odontoiatra ricercatore italiano pone il quesito all’Agenzia delle Entrate sulla possibilità di usufruire di entrambe le agevolazioni previste. Questo il parere delle Entrate
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi