Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof. Gagliani di questo Agorà del Lunedì
Come molti di voi sapranno l’Endodonzia rappresenta la mia disciplina di riferimento; ho cercato di nobilitare, per le mie modeste competenze, questa branca, spesso negletta, della “dentistica”.
La formazione ritengo, e riterrò sempre, costituisca il cardine per far evolvere ogni settore, l’odontoiatria non ne è esente. Però, girovagando per la letteratura, scopro che non è così. Il fatto succede in Norvegia e come sempre la dott.ssa Lara Figini lo ha sintetizzato in uno dei suoi utilissimi paper; a me spettano solo alcune considerazioni.
Un gruppo di colleghi norvegesi esegue, come d’abitudine, trattamenti endodontici su pazienti; i risultati sono senza infamia e senza lode, certamente non disonorevoli. I suddetti vengono così indottrinati con una nuova tecnologia, fanno il loro bel corso e… tornano a trattare i pazienti.
Risultato? Un disastro (enfatizzo)!
Ovvero, cambio tecnica e, sottratto alla solita routine, faccio peggio invece che fare meglio, sebbene sia stato istruito a dovere. Il risultato sorprende da un lato e fa sorgere degli interrogativi dall’altro.
La sorpresa: non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo, da qui l’esigenza di consolidare le nuove conoscenze con un percorso di apprendimento differente.
Mi sento di appoggiare le considerazioni degli autori di questo esperimento. L’interrogativo ne è l’esatta conseguenza: siamo sicuri che, sempre, le innovazioni debbano portare beneficio.
Senza scomodare la retorica dello stavamo meglio quando stavamo peggio, forse sarebbe giusto domandarsi se e come determinate tecniche possano essere realmente efficaci ove innestate in un contesto di odontoiatria media, dove per media intendiamo un’attitudine generale – manuale e mentale – verso la professione che non comporti il vivere con il trapano in mano 7/24 e consenta la lettura di un libro su Van Gogh o un week-end con la famiglia.
Rimane, tuttavia, straniante il fatto che un gruppo di colleghi, incentivati al progresso, produca un risultato in regresso.
Mi viene in mente il mio caro papà che, vedendomi affannato nel rimediare a uno strumento NiTi rotto in un canale, esclamò con il suo fare umoristico e disincantato: “Bei tempi quelli della pasta per otturazione canalare Trio….pasta Trio e vai con dio!”
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 14 Gennaio 2025
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
O33endodonzia 11 Dicembre 2024
La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
O33parodontologia 24 Luglio 2024
Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...
di Lara Figini
dentechstry 14 Ottobre 2024
Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33chirurgia-orale 04 Ottobre 2023
Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...
igienisti-dentali 17 Maggio 2023
Un evento in Expodental fa il punto, ecco l’anticipazione della proff.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 09 Maggio 2023
Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap