HOME - Agorà della Domenica
 
 
20 Febbraio 2023

Il Fluoro per mia nipote

“Luoghi comuni” contro evidenze scientifiche oppure giovani pediatri contro documentati nonni dentisti. Per capire di cosa parla il dott. Gagliani dovete leggere il suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


immagine di repertorioimmagine di repertorio

Ebbene sì: sono diventato nonno. Un nonno ovviamente pronto per ogni vizio ma, dato che Maty ha solo pochi mesi, più che parlarle come uno stupido non posso fare, in ogni caso cerco di essere attento a ogni necessità.  

Una di queste è stata portata alla ribalta dalla pediatra di base.La collega, rivolgendosi a mia figlia avvocato, l’ha apostrofata dicendole: “Ma come, non le ha ancora dato il Fluoro?” Ovviamente mia figlia, stupita della mia disattenzione, è arrivata dritta al punto: “Papà, perché non diamo il Fluoro a Matilde?”.Come dice Josè Saramago, per voce di “Caino”, il dubbio è il privilegio di chi ha vissuto molto e, nei fatti, io ho vissuto molto di più di quanto vivrò, quindi, sono perenne candidato al dubbio.  

Contrariamente alla giovane pediatra mi documento e, in campo non sempre ben irrorato dall’aggiornamento, sono andato a rileggere quanto Laura Strohmenger un tempo e Maria Grazia Cagetti oggi, assieme a numerosi altri ricercatori europei, documentarono, per costruire eccellenti linee guida. Fino a due anni non si somministra Fluoro sistemico; successivamente, sarà bene stimare la categoria di rischio del piccolo paziente e studiare un sistema preventivo adatto al suo rischio e alle sue abitudini alimentari. 

Già qualche settimana fa parlai di Medicina adattata alle esigenze del singolo Paziente, esattamente il contrario di quanto fatto dall’incauta pediatra che propone Fluoro a chi di Fluoro non ne ha bisogno, andando contro non solo alle evidenze scientifiche, ma anche a un modo moderno di affrontare i pazienti, il ché è assolutamente peggio.

La consolerò con Socrate: “Invidio i giovani perché hanno più tempo per sbagliare!”. Proprio su mia nipote? Maty non andare più da quei brutti e vieni dal nonno… che ha l’umiltà di documentarsi quando non sa e ha preso l’abitudine di formulare un piano preventivo e/o terapeutico adattato al singolo paziente: lo richiede la Medicina del Ventunesimo Secolo, che non è più disciplina tramandata. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Scopo del lavoro quello di dare uno strumento di facile consultazione per condividere le stesse informazioni tra pediatra ed odontoiatra


La salute orale in età evolutiva: un obiettivo comune", il titolo del II convegno della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) Regione Emilia-Romagna, che si è svolto...


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi