HOME - Agorà della Domenica
 
 
04 Settembre 2023

Uso dei probiotici nella prevenzione della malattia parodontale

Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


L’impiego di strumenti meccanici, spazzolino elettrico specificamente, e di sistemi per la detersione degli spazi interprossimali (scovolino e/o filo interdentale) nonché l’ausilio di sciacqui a base di Clorexidina o di Olii Essenziali paiono essere la base per la prevenzione della malattia parodontale e delle sue eventuali recidive. 

Si sta facendo largo, tuttavia, una corrente di pensiero che vede, tra molte soluzioni, quella dell’uso dei probiotici; non servirebbero solo per la patologia parodontale ma anche per la carie, ovvero per tutte quelle malattie a origine batterica del cavo orale

Per alcuni l’approccio che connette, come spesso accade in medicina, vecchie soluzioni con nuove metodologie potrebbe realmente generare una rivoluzione nell’ambito; per altri, più scettici, solo un utile adiuvante rispetto a soluzioni consolidate. 

Un ennesimo crocevia della disciplina odontoiatrica. 

Non è mio compito sviscerare questo tema, illustri colleghi hanno fornito e forniranno autorevoli contributi in merito (non trascurerei le problematiche perimplantari…); tuttavia mi piace solleticare l’interesse di tutti sulla rilevanza che questo movimento potrebbe avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose. Ma come sempre accade, tali fasce di popolazione hanno estrazioni socio-culturali basse, non possono accedere che a cure dozzinali e probabilmente non possono essere informate di queste opportunità. 

Ancora una volta, a patto che sia comprovato con vigore, un mezzo semplice per sanare grandi problematiche terapeutiche sarà appannaggio di una ristretta cerchia di popolazione, rimanendo la massa in balia di scelte terapeutiche vetuste.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


Questa revisione esplora la letteratura attuale riguardante l’utilità dei prebiotici e probiotici come terapia aggiuntiva per il trattamento della malattia parodontale

di Lara Figini


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...

di Lara Figini


Scaling e root planing (SRP) rappresentano il gold standard per il trattamento della parodontite, tuttavia i siti trattati sono soggetti a ricolonizzazione con un microbiota simile a quello...

di Lara Figini


La carie è tuttora la patologia orale con più alta prevalenza in età evolutiva, tanto che l'intera popolazione infantile italiana è considerata a rischio di carie dalle...


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi