HOME - Agorà della Domenica
 
 
06 Novembre 2023

Divertimento cinese: uso dello scanner intraorale

Una ricerca rileva che chiunque può prendere una buona impronta con uno scanner intraorale, poi ci sono le norme, rileva il prof. Gagliani, che si auspica un cambiamento degli schemi

di Massimo Gagliani


Un collega-amico mi pone per WhatsApp una domanda: ma l’igienista dentale o l’Assistente di Studio Odontoiatrico possono prendere delle impronte con lo scanner intraorale?
Non sono uomo da burocrazia ma la legge direbbe di no, già da tempo; magari ci saranno dei distinguo e, se arrivassero, sarebbero ben accetti

Questa domanda se la sono fatta, scientificamente parlando, dei colleghi cinesi che sembrano nati per prendersi in giro ma che, alla fine, ti danno delle risposte che aprono interessanti scenari. 
I discendenti di Mao si sono interrogati sul tema e hanno convocato studenti, neo-laureati, assistenti di studio e dentisti esperti. Mancavano gli igienisti dentali; del resto, essendo loro debitamente inquadrati, si erano già dati la prima risposta, errata a mio parere, ma coerente: tu gualdale solo gengive, scannel no selvile…penso sia andata così. 

Risultati dello studio: gli studenti hanno preso le impronte migliori, i dentisti erano quelli che facevano più in fretta (tutto il mondo è paese) e le assistenti, unitamente ai neo-laureati, potevano tranquillamente stare nel mazzo.  

Alla fine, sancite le differenze di tempo come poco rilevanti, chiunque può prendere una buona impronta con lo scanner intraorale. Lo dice la scienza. 

Rimangono degli interrogativi procedurali, delle normative da osservare, dei programmi da modificare; in definitiva bisogna prendere atto che la trasformazione odontoiatrica sta prendendo una velocità che sarà sempre meno affrontabile se si continuerà a decidere secondo schemi vetusti di comportamento.  

La genesi delle nostre maggiori patologie è rivelata, cambiano profondamente i modi con cui affrontarle. E questi modi saranno molto più legati all’organizzazione del lavoro e non all’abilità intrinseca dell’operatore, salvo una ristretta minoranza di casi.  

Prendendo atto di questo iato generazionale, mi riferisco a un esempio che ho in casa, il più giovane dei miei figli. Alessandro mi prende sempre in giro dicendomi: “Papà, sei indietro; io sono talmente avanti che quando mi giro… vedo il futuro!”.  

Infatti ha scelto di non fare il dentista.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Accuratezza degli scanner nella presa dell’impronta per la realizzazione di perni moncone. Un'analisi comparativa


prodotti     05 Luglio 2024

Uno scanner 3D, unico in tutto

Lo stato dell’arte per la scansione intra-orale tridimensionale è firmato NewTom che propone uno strumento all’avanguardia, disponibile in 2 versioni:...


prodotti     24 Giugno 2024

MyScan: un salto nel futuro

Disponibile in versione con o senza filo, l’innovativo scanner intra-orale funziona grazie ad algoritmi AI per un workflow digitale rivoluzionario


Accuratezza delle immagini, profondità di campo e impiego dell’intelligenza artificiale per potenziare al massimo le performance cliniche


Immagine di repertorio

Lo studio analizza la precisione di uno scanner intraorale (IOS - Medit i700) nel rilevamento di impronte di monconi dentali con preparazioni verticali a due diverse profondità...

di Lara Figini


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi