HOME - Agorà della Domenica
 
 
18 Dicembre 2023

Ricerca basata sulle esperienze pratiche

Parla del ruolo dell’Università e della ricerca il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì citando una ricerca che ha valutato gli effetti -positiva- dell’interazione tra le esperienze dei vari Atenei

di Massimo Gagliani


Il ruolo della ricerca scientifica, nello sviluppo delle conoscenze di ogni ambito che riguarda la salute, è indiscutibile. Tuttavia, non sempre si approda al risultato finale con percorsi lineari. Coincidenze, trasferimento di conoscenze da discipline anche lontane, riscoperte e rivisitazioni di concetti definiti arcaici: questi alcuni esempi di modalità evolutive delle innovazioni in Medicina.  Non fa distinzioni l’Odontoiatria, sulle cui novità spesso mi sono interrogato nell’ambito dell’Agorà. L’ultimo numero di JADA (la rivista di riferimento dei colleghi americani) compare un bellissimo articolo sul progetto PRIMED, acronimo che tradotto significa “Ricerca basata sulle esperienze pratiche maturate nelle scuole di odontoiatria”. Quale la finalità iniziale: unire scuole di odontoiatria fondate sulla ricerca di base con scuole più dedicate alla ricerca clinica. In altre parole, unione tra differenti attitudini per mettere a denominatore comune le esperienze di chi, sin da studente, si imbatte nei problemi clinici e ne cerca le soluzioni, siano essi procedurali o legate, ad esempio, ai materiali. Una ricca rete di università si è andata sviluppando nel tempo e i risultati non sono mancati, troppo lungo il percorso per descriverli. Nella buona sostanza si tratta di un cambiamento culturale fondamentale. Non più competizione ma cooperazione, non più università guida e università di seconda scelta ma atenei solidali per lo sviluppo di un modello culturale che mantenga vivo nel tempo anche il senso di appartenenza degli studenti che, una volta formati, contribuiranno da professionisti a moltiplicare l’effetto.  Mi piace pensare, in un clima natalizio, che queste interazioni si possano concretizzare in modo sempre più intenso anche nel nostro contesto perché, come conclude lapidariamente l’articolo di JADA, “the time to act is now!”.  

Per approfondire:

Practice-Based Research Integrating Multidisciplinary Experiences in Dental Schools for culture change Increasing clinical research capacity through dental education. Rena N. D’Souza, DDS, MS, PhD; Lynn M. King, PhD; Jennifer Webster-Cyriaque, DDS, PhD; Lillian Shum, PhD; Dena J. Fischer, DDS JADA 154(12) n http://jada.ada.org   December 2023 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo

di Massimo Gagliani


Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...

di Massimo Gagliani


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Un odontoiatra ricercatore italiano pone il quesito all’Agenzia delle Entrate sulla possibilità di usufruire di entrambe le agevolazioni previste. Questo il parere delle Entrate


Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi