HOME - Agorà della Domenica
 
 
19 Febbraio 2024

Sostenibilità odontoiatrica: quale visione?

Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare entrambi

di Massimo Gagliani


Si fa un gran parlare di sostenibilità; mi interrogo spesso sul reale significato che questo termine porti con sé.In effetti, da quando ne parlarono alla fine del secolo scorso, fu associato al futuro del nostro mondo, all’opportunità di avere un progresso o uno sviluppo che avvantaggiasse il presente senza precludere il domani. 

Sostenibilità è andata a braccetto con economia, con ambiente, con tessuto urbano e agricolo, con ogni gesto le cui conseguenze non fossero nocive per i giorni e gli anni successivi. 

In odontoiatria questa prospettiva è variegata; si pensa alla gestione dello studio, alla fabbricazione dei macchinari e dei materiali, alle capacità di spesa dei pazienti e alla tutela degli svantaggiati.È, come sempre, un mondo di “prezzi”, reali o fittizi, che dobbiamo esser disposti a pagare per offrire una successione favorevole a chi sarà con noi e che raccoglierà il nostro testimone. 

Parlarne pare un dovere etico, mettere in pratica un algoritmo che porti alla perfezione sostenibile credo sia una sfida improba, tali e tante le variabili che entrano in gioco in questo “tourbillon” della coscienza pulita.

Perché in fondo è di questo che parliamo; ruotiamo intorno a un concetto che racchiude una verità profonda. 

Quale la nostra coscienza in questi contesti?

Bicchieri di plastica o compostabili? 

Tovagliolini di materiali riciclabili? 

Adeguata segmentazione dei rifiuti prodotti durante le procedure? 

Usure controllate degli strumenti? 

Potrei riempire pagine di questo versante; ne scriveremmo altrettante sulla ricerca di sostenibilità economica per l’odontoiatra e per il paziente, su quali basi i due stipuleranno il piano terapeutico più sostenibile per entrambi, dove il lato economico sia un “di cui” e non l’unica variabile. 

In questo penso che la tecnologia e i materiali ci aiuteranno molto; non so quanto le industrie, per le quali l’aggettivo sostenibilità è un “claim” di mercato importante, riverseranno sulla comunità i costi per essere sempre più sostenibili, generando un circolo vizioso che movimenterà un girotondo senza fine.  

Forse, per esser realmente sostenibili, dovremo interrogarci maggiormente sui bisogni primari per riservare al superfluo l’etichetta dell’insostenibilità.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo

di Massimo Gagliani


Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...

di Massimo Gagliani


Le consensus conference, per il prof. Gagliani sono un ritrovo tra saggi che, forti di conoscenze ed esperienze, cliniche e di ricerca applicata, emettono un giudizio circostanziato su un tema...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Ammuffire è un attimo, dice il prof. Gagliani nelle sue, prime, riflessioni dell’anno. Tra queste l’odontoiatria che diventa vecchia ed il ruolo centrale dei giovani

di Massimo Gagliani


Parla del ruolo dell’Università e della ricerca il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì citando una ricerca che ha valutato gli effetti -positiva- dell’interazione tra le esperienze dei...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani interviene sul tema citando una ricerca sulle resistenze antibiotiche locali nelle patologie parodontali

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi