Millenovecentottantaquattro: un anno iconico e misterioso. Ci aveva pensato, trentasei anni prima, George Orwell; un romanzo così intitolato per prospettare un mondo distopico, metafora nutrita dal conflitto mondiale appena concluso e dalla plumbea visione di un’umanità caina. Vivevamo nel mondo dei nani e delle ballerine, aveva preconizzato Rino Gaetano con il suo icastico Nuntereggepiù: …Eya alalà (nun te reggae più) / Pci psi (nun te reggae più) / Dc dc (nun te reggae più) / Pci psi pli pri / Dc dc dc dc / Cazzaniga (nun te reggae più)… Bettino Craxi, garofano rosso all’occhiello, aveva il timone della nazione.
Quarant’anni sono trascorsi e i primi laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono vicini alla pensione, un percorso accidentato, contrassegnato da un ostracismo iniziale che, visto oggi, sfiora il ridicolo. Una vita professionale che si è trasformata progressivamente, snodandosi lungo tragitti poco definiti e programmati; sovente figli del caso o dell’imprevisto. Una formazione difforme, specie quella dei primi tempi, che ha alimentato percorsi paralleli cui l’Università per un verso ha strizzato l’occhio e per l’altro ha assistito quasi impotente in un susseguirsi di saliscendi.
È certo che, in questi quarant’anni, si sia sedimentata una coscienza odontoiatrica sotterranea; quasi un orgoglio occulto, che talvolta affiora e mostra come, pur con mille difficoltà, il livello qualitativo della nostra odontoiatria vada progressivamente migliorandosi. Numerosi tra i nostri migliori laureati in Odontoiatria hanno assunto ruoli, a livello internazionale, di assoluto prestigio, hanno collocato la clinica italiana in un olimpo qualitativo che, senza tema di smentita, la rende tra le migliori del mondo. Tuttavia, guardando tra le pieghe, non possono essere misconosciute le pecche di un sistema a macchie di leopardo, disparità che si accompagnano all’essere italiani in un contesto ove il particolare attira l’attenzione facendo perdere di vista l’orizzonte più lontano.
“Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato” ammoniva Orwell nel suo apocalittico romanzo; è forse l’ora di spogliarsi sinceramente del mito odontoiatrico legato all’assoluto benessere della categoria di bengodi. È forse giunto il tempo di interpretare un nuovo ruolo professionale che inserisca nel contesto sociale il servizio odontoiatrico moderno offerto da strutture integrate ove le differenti figure possano dare il meglio delle proprie competenze.
Siamo al punto di incamminarci verso il nuovo orizzonte; il patto terapeutico necessita di strumenti conoscitivi, anche da parte della popolazione, sempre più dettagliati. Le acquisizioni tecnologiche non possono essere relegate a libere iniziative, a mode del momento, devono e dovranno essere il cardine, il vero biglietto da visita che si presenterà a chi dovrà fruire delle cure odontoiatriche. Cure che stanno cambiando progressivamente lo scenario entro il quale muoversi; basta osservare la trasformazione che la patologia cariosa sta subendo nel corso degli anni. L’odontoiatria geriatrica dovrà muoversi in territori che riguardano la tele-odontoiatria e l’odontoiatria domiciliare. L’estetica non potrà essere più un orpello ma una categoria patologica degnamente rispettata e come tale indirizzata a protocolli terapeutici innovativi e accessibili a gran parte della popolazione. Il ripensare le modalità organizzative del nostro mestiere lo consentirà, a patto che il percorso formativo universitario trovi le risorse per indirizzare questi insegnamenti che, necessariamente, comprenderanno interazioni con gli economisti, gli ingegneri, gli informatici e gli organizzatori del lavoro.
Si leva, a quarant’anni dalla prima laurea in Odontoiatria, un nuovo sipario sulla scena “dentale” nazionale: una serie di nuovi attori spera di entrare nello spettacolo, il copione è talmente denso e ricco di idee che non mancheranno i ruoli.
Bisognerà appoggiarsi a un regista o servirà un Grande Fratello?
Non ho idee precise in merito, sono però affascinato dalla nuova marea in salita e non starò in silenzio a rimirare la luna.
Immagine realizzata attraverso l'Intelligenza Artificiale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 23 Giugno 2025
Ecco le indicazioni del MUR. Chiarita la questione costi, i vari Atenei decideranno le modalità per effettuare i corsi, queste le date degli esami. Già online i syllabi per le tre materie di...
didomenica 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
normative 05 Giugno 2025
Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà
normative 28 Marzo 2025
Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
Se ci fosse un indicatore per il cambiamento nella musica, questo finirebbe fuori scala se volesse misurare quanti e quali cambiamenti Miles Davis ha compiuto da quando,...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale