HOME - Approfondimenti
 
 
30 Ottobre 2015

Orto-pedodontista e mamma. Il valore aggiunto


Maria Giovanna RossiniMaria Giovanna Rossini

I dati riguardanti la situazione lavorativa negli ultimi anni delle dentiste donne in Italia evidenziano come il numero di figure femminili impegnate nelle specialità di ortodonzia e pedodonzia si mantenga sempre alto e sia superiore rispetto alle figure maschili.

Il triplo ruolo di donna-professionista-mamma sembra ormai consolidato come dato di fatto e pare che la difficoltà più grande sia quella di conciliare lavoro e famiglia, cercando di rimanere sempre efficienti e concrete.

Ma anziché continuare a soffermarsi sulle difficoltà di tale condizione, sarebbe molto più interessante e utile pensare che questa realtà possa davvero diventare una qualità fondamentale nella pratica clinica quotidiana come ortodontiste alle prese con bambini a volte spaventati dal camice, difficili da trattare, influenzati da esperienze passate negative, con adolescenti ansiosi di togliersi l'odiato apparecchio e con genitori sempre più attenti alla salute dentale dei propri figli.
Date per scontate alcune caratteristiche fondamentali come la qualifica, la preparazione, la competenza e l'affidabilità, c'è qualcosa che può fare la differenza? L'essere donna-mamma può avere un valore aggiunto?

L'esperienza della maternità può influire in modo positivo sulla pratica clinica quotidiana e può portare ad essere più sensibile verso certe tematiche e problematiche, più attenta alle esigenze dei piccoli pazienti e dei loro genitori.
E' possibile far diventare l'esperienza di essere mamme un vero e proprio corso di formazione che permetterà di assumere atteggiamenti e comportamenti fondamentali per la costruzione del rapporto con i pazienti, ricevendo così tutta una serie d'informazioni e nozioni che non potranno mai essere insegnate in nessun corso teorico-pratico.

Si potrà quindi essere più efficienti, più motivate e soprattutto ancora più credibili di fronte ai nostri pazienti e ai loro genitori incarnando così la figura dell'odontoiatra pediatrico che si occupa del piccolo paziente nella sua totalità accompagnandolo dall'infanzia fino all'adolescenza.
L'essere professioniste-mamme può rappresentare una carta vincente ed è possibile avere conferma di ciò nello studio della fisiologia umana, nell'analisi delle aree cerebrali e negli stili di funzionamento di tali aree, diverse fra i due sessi.

Alla luce delle riflessioni fatte, all'interno dell'équipe dello studio odontoiatrico la presenza della figura dell'orto-pedodontista diventa fondamentale per fidelizzare i propri pazienti fin da piccoli e per forgiare persone che non hanno paura del dentista.
L'essere donne e mamme nello svolgere tale professione rappresenta un valore aggiunto perché, grazie a doti e sensibilità naturali e innate, è possibile prendersi davvero cura dei nostri piccoli pazienti con autorità amorevole. Questo risulterà vincente nel rapporto diretto medico-piccoli pazienti, ma anche con i loro genitori, desiderosi di avere un punto sicuro di riferimento per la salute dei loro figli, che sia disponibile all'ascolto e alla comprensione. Se si crede in questo, si può essere figure professionali rinnovate, capaci di offrire nuovi servizi e di vedere oltre le difficoltà e al di là degli inevitabili sacrifici e compromessi che una donna lavoratrice deve affrontare tutti i giorni sul campo di battaglia.

Una dedizione costante, professionale ed organizzata potrà davvero dare frutti se ci si pone l'obiettivo non solo di garantire la salute della bocca di chi si rivolge a noi, ma anche di assicurare una migliore qualità della vita.

Sintesi a cura di: Maria Giovanna Rossini, odontoiatra libera professionista in Monguzzo (CO). L'articolo originale è stato pubblicato in Quaderni Odontoiatrici numero 1/2015 (Tueor Servizi ediziooni). Su gentile concessione di TueorServizi e del Centro Ricerche & Statistica

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Il tema sarà al centro di EuroPerio11 ecco alcune anticipazioni e riflessioni su come odontoiatria, igienista dentale e gli altri operatori sanitari devono attivare cura...


In una revisione con meta-analisi, pubblicata su JADA di agosto 2020, gli autori hanno voluto valutare i fattori di rischio della carie in ogni trimestre della gravidanza 

di Lara Figini


Si è riunito sabato 27 gennaio 2018 nella prima assemblea operativa il nuovo Comitato Centrale della Fnomceo sotto la presidenza di Filippo Anelli (nella foto). Ai primi posti dell'agenda...


"Alcuni problemi di salute orale sono più rilevanti o più diffusi nel sesso femminile": lo rileva Silvio Abati (nella foto), professore di Malattie odontostomatologiche...


A questa domanda risponde in modo esauriente, affrontando numerosi temi, il dossier di Dental Cadmos del numero di gennaio 2014 che dà inizio al primo corso FAD del nuovo anno.Innanzi tutto...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi