HOME - Approfondimenti
 
 
30 Ottobre 2015

Orto-pedodontista e mamma. Il valore aggiunto


Maria Giovanna RossiniMaria Giovanna Rossini

I dati riguardanti la situazione lavorativa negli ultimi anni delle dentiste donne in Italia evidenziano come il numero di figure femminili impegnate nelle specialità di ortodonzia e pedodonzia si mantenga sempre alto e sia superiore rispetto alle figure maschili.

Il triplo ruolo di donna-professionista-mamma sembra ormai consolidato come dato di fatto e pare che la difficoltà più grande sia quella di conciliare lavoro e famiglia, cercando di rimanere sempre efficienti e concrete.

Ma anziché continuare a soffermarsi sulle difficoltà di tale condizione, sarebbe molto più interessante e utile pensare che questa realtà possa davvero diventare una qualità fondamentale nella pratica clinica quotidiana come ortodontiste alle prese con bambini a volte spaventati dal camice, difficili da trattare, influenzati da esperienze passate negative, con adolescenti ansiosi di togliersi l'odiato apparecchio e con genitori sempre più attenti alla salute dentale dei propri figli.
Date per scontate alcune caratteristiche fondamentali come la qualifica, la preparazione, la competenza e l'affidabilità, c'è qualcosa che può fare la differenza? L'essere donna-mamma può avere un valore aggiunto?

L'esperienza della maternità può influire in modo positivo sulla pratica clinica quotidiana e può portare ad essere più sensibile verso certe tematiche e problematiche, più attenta alle esigenze dei piccoli pazienti e dei loro genitori.
E' possibile far diventare l'esperienza di essere mamme un vero e proprio corso di formazione che permetterà di assumere atteggiamenti e comportamenti fondamentali per la costruzione del rapporto con i pazienti, ricevendo così tutta una serie d'informazioni e nozioni che non potranno mai essere insegnate in nessun corso teorico-pratico.

Si potrà quindi essere più efficienti, più motivate e soprattutto ancora più credibili di fronte ai nostri pazienti e ai loro genitori incarnando così la figura dell'odontoiatra pediatrico che si occupa del piccolo paziente nella sua totalità accompagnandolo dall'infanzia fino all'adolescenza.
L'essere professioniste-mamme può rappresentare una carta vincente ed è possibile avere conferma di ciò nello studio della fisiologia umana, nell'analisi delle aree cerebrali e negli stili di funzionamento di tali aree, diverse fra i due sessi.

Alla luce delle riflessioni fatte, all'interno dell'équipe dello studio odontoiatrico la presenza della figura dell'orto-pedodontista diventa fondamentale per fidelizzare i propri pazienti fin da piccoli e per forgiare persone che non hanno paura del dentista.
L'essere donne e mamme nello svolgere tale professione rappresenta un valore aggiunto perché, grazie a doti e sensibilità naturali e innate, è possibile prendersi davvero cura dei nostri piccoli pazienti con autorità amorevole. Questo risulterà vincente nel rapporto diretto medico-piccoli pazienti, ma anche con i loro genitori, desiderosi di avere un punto sicuro di riferimento per la salute dei loro figli, che sia disponibile all'ascolto e alla comprensione. Se si crede in questo, si può essere figure professionali rinnovate, capaci di offrire nuovi servizi e di vedere oltre le difficoltà e al di là degli inevitabili sacrifici e compromessi che una donna lavoratrice deve affrontare tutti i giorni sul campo di battaglia.

Una dedizione costante, professionale ed organizzata potrà davvero dare frutti se ci si pone l'obiettivo non solo di garantire la salute della bocca di chi si rivolge a noi, ma anche di assicurare una migliore qualità della vita.

Sintesi a cura di: Maria Giovanna Rossini, odontoiatra libera professionista in Monguzzo (CO). L'articolo originale è stato pubblicato in Quaderni Odontoiatrici numero 1/2015 (Tueor Servizi ediziooni). Su gentile concessione di TueorServizi e del Centro Ricerche & Statistica

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Il tema sarà al centro di EuroPerio11 ecco alcune anticipazioni e riflessioni su come odontoiatria, igienista dentale e gli altri operatori sanitari devono attivare cura...


In una revisione con meta-analisi, pubblicata su JADA di agosto 2020, gli autori hanno voluto valutare i fattori di rischio della carie in ogni trimestre della gravidanza 

di Lara Figini


"Alcuni problemi di salute orale sono più rilevanti o più diffusi nel sesso femminile": lo rileva Silvio Abati (nella foto), professore di Malattie odontostomatologiche...


A questa domanda risponde in modo esauriente, affrontando numerosi temi, il dossier di Dental Cadmos del numero di gennaio 2014 che dà inizio al primo corso FAD del nuovo anno.Innanzi tutto...


Altri Articoli

Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi