HOME - Approfondimenti
 
 
27 Novembre 2015

Comunicatore o imbonitore, saperla "raccontare" può mascherare le carenze professionali? Il parere dell'esperta in comunicazione


Un dentista deve saper parlare al paziente mentre il paziente è convinto di saper capire se il proprio dentista è bravo.
Queste le due "certezze" emerse dal sondaggio "Il dentista che vorrei" realizzato da Odontoiatria33 in collaborazione con AIOP inviando un questionario ai lettori di Dica33, il portale del gruppo Edra dedicato alle informazioni sulla salute per il cittadino che con gli oltre 1milione e 200 mila viste mensili è tra i più letti tra quelli dedicati alla salute.

Un paziente che sceglie il dentista dalla professionalità e competenza dimostrata, dal fatto che sa ascoltare e spiegare i trattamenti, che è disponibile a risolvere i problemi, che lo tratti da paziente e non da cliente è che sia cordiale.

Un paziente che, quindi, è soggetto a giudicare come bravo dentista più il centista comunicatore che quello che cura al meglio i suoi pazienti ma non riesce a legare, magari perché non sa fare il "piacione".

Considerando che, sempre secondo quanto emerso dal nostro sondaggio, il paziente si dice certo di riuscire a giudicare la qualità delle cure del suo dentista, il 66% dei partecipanti l'ha affermato, ecco il rischio che ad essere premiato dai cittadini non sia veramente il dentista bravo ma il dentista che sa "vendersi" come bravo.

Quindi, una buona capacità oratoria mascherare carenze tecniche?

"La componente tecnica della prestazione è un caposaldo su cui non si può fare alcuno sconto", spiega ad Odontoiatria33 Erika Leonardi esperta di organizzazione e comunicazione aziendale.

"La comunicazione rappresenta un valido supporto che conferisce maggiore valore: aiuta il paziente a capire, gli conferisce serenità, lo guida nei comportamenti, lo aiuta a prevenire azioni non corrette, illustra i vantaggi".

"Il paziente in ogni caso si sente, a ragione, giudice della prestazione che ha ricevuto, ma, ovviamente, non ha le conoscenze per giudicare l'intervento tecnico. Parlerà bene o male in relazione a quanto ha vissuto in termini di informazioni, chiare e semplici da comprendere e da mettere in atto, e di messaggi che lo hanno tranquillizzato sia sulla validità dell'intervento sia sul valore del prezzo pagato".

"Saper parlare -conclude l'esperta- non può mascherare carenze tecnico-professionali: il tempo smaschera in tempi ristretti gli imbonitori. Promesse non mantenute sono un rischioso autogol. La capacità di comunicare rafforza la professionalità in quanto fa sentire il paziente una persona importante di cui ci si preoccupa affinché viva emozioni serene e positive."

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione. Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi