I bambini con particolari bisogni e difficoltà, che frequentano le scuole speciali inglesi, hanno livelli di carie dentale leggermente inferiori rispetto ai propri coetanei, ma hanno maggiori probabilità che i loro denti vengano estratti e, in generale, una peggiore salute orale: lo segnala un sondaggio pubblicato dal Public health england (Phe), un'agenzia esecutiva del dipartimento di Sanità che opera nel Regno Unito da un paio di anni.
Questa indagine, la prima del suo genere, mostra inoltre che i bambini con denti cariati che frequentano le scuole Send (schools for children with severe special education needs and disabilities) hanno una scarsa igiene orale e che il numero di chi presenta una significativa placca dentale è doppio rispetto a chi frequenta le altre scuole: a cinque anni le percentuali sono rispettivamente del 4% e del 2%, e a dodici anni salgono al 20% e al 10%.
Esaminati nel dettaglio, i dati mostrano una notevole variabilità da una zona all'altra del Paese e nelle regioni del nord-ovest dell'Inghilterra, economicamente meno sviluppate, si registra una salute orale più scadente.
In generale, il 22% dei bambini di cinque anni che frequentano scuole speciali ha avuto almeno un episodio di carie (33% nelle regioni nord-occidentali contro il 10% nel sud ovest), che sale al 29% a dodici anni (anche in questo caso si va dal 41% al 22%). Nei bambini con carie, a cinque anni sono colpiti mediamente quattro denti decidui e a dodici anni due denti permanenti. In entrambi i gruppi di età, i bambini con maggiore difficoltà comportamentale, emotiva e sociale sono coloro che mostrano i livelli di carie più elevati, 28% in media a cinque anni e 42% a dodici.
Sandra White, direttrice, all'interno del Phe, della sezione che si occupa di salute orale, ha ricordato il ruolo dello zucchero nella formazione della carie e che i bambini ne assumono il triplo rispetto alle raccomandazioni ufficiali, mentre una corretta prevenzione e igiene orale possono abbattere questa patologia.
"Nonostante i bambini che frequentano le scuole speciali abbiano un po' meno carie rispetto a quelli che frequentano le altre scuole - ha dichiarato White - i livelli restano comunque troppo elevati e dobbiamo renderci conto che si tratta di soggetti particolarmente vulnerabili e che richiedono uno sforzo aggiuntivo in termini di prevenzione e di cura. Le autorità locali, così come il Sistema sanitario nazionale, dovrebbero impegnarsi a rendere disponibili servizi odontoiatrici con personale appositamente formato per affrontare nel modo migliore i complessi bisogni di questi bambini".
Renato Torlaschi
prodotti 28 Luglio 2022
I prodotti della linea Biorepair® Plus sono a base di microRepair®, microparticelle attive di carbonato-idrossiapatite-zinco-sostituita simili per composizione a quelle...
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
O33conservativa 07 Luglio 2022
In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...
di Lara Figini
I dispositivi indossabili integrati negli smartwatch possono fornire anche dati sulle apnee notturne oltre ad evidenziare la presenza di problemi cardiaci
O33igiene-e-prevenzione 02 Maggio 2022
Un recente studio ne valuta l’efficacia circa la rimozione delle macchie dentali a paragone con uno spazzolino elettrico tradizionale
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania