I numeri non mentono: chi ha un problema di salute cerca la prima risposta sul web. Potrebbe quindi essere è il momento giusto per dotare lo studio dentistico di un App per interagire con i pazienti.
Come oramia sappiamo per App intentiamo un software realizzato per dispositivi mobili, smartphone e tablet, progettato per rendere possibile una serie di servizi utili all'utente.
Il consiglio di investire in questo strumento arriva da due odontoiatri stranieri che in due interviste separate su di un noto giornale online di settore, portano la loro esperienza.
La prima è di un dentista e ricercatore britannico Ben UnderWood che ha realizzato l'applicativo Brush DJ (http://www.brushdj.com/) per spazzolare i denti al ritmo dei brani musicali preferiti.
La seconda della pediatra californiana Carolyn Bradner Jasik, autrice di Mango Health (https://www.mangohealth.com/) l'Aapp che guida i pazienti alla gestione dei farmaci e al corretto stile di vita.
Lo studio PEW (http://www.pewinternet.org/2015/04/01/us-smartphone-use-in-2015/) rileva come oggi i due terzi dei cittadini USA ha uno smartphone (nel 2011 erano solo un terzo) e di questi il 62% utilizzano il dispositivo per cercare sul web informazioni sanitarie.
Per questo le App dichiara, UnderWood sono un nuovo strumento per comunicare con il paziente.
Sei sono i vantaggi che offrono:
1) Educano il paziente a migliorare le condizioni di igiene orale e a monitorano il suo comportamento nel tempo. Aiuta l'igienista dentale duranti i richiami di igiene per migliorare la motivazione.
2) Consentono di raggiungere il target dei giovani adulti (18/29 anni), la fascia di età che maggiormente utilizza lo smart per cercare informazioni sulla salute ( rapporto PEW) e che fa maggior uso di contenuti "educativi" on line. Sappiamo che il paziente informato è più propenso ad accettare le cure che gli vengono proposte.
3) Aiuta a risolvere problemi legati alla compliance del paziente; Bradner Jasik riferisce il caso di una ragazza di San Francisco che ha risolto le difficoltà a ricordare la nuova posologia dell'anticoncezionale utilizzando Mango Health.
4) Il dentista che offre un App dimostra che la salute del paziente gli sta veramente a cuore; e questo può diventare uno strumento forte di fidelizzazione. "Tutto ciò che può aiutare a raggiungere una stato di salute e di benessere - aggiungono Bradner Jasik e UnderWood - è utile, soprattutto se è gratuito"
5) Le App fanno aumentare i profitti dello studio secondo due meccanismi. Ricordano al paziente che è necessario fissare periodicamente la visita di controllo dal dentista. Inoltre creano pazienti "entusiasti" che sono orgogliosi di essere trattati da un professionista che preferisce prevenire le malattie piuttosto che curarne le conseguenze; sono perciò propensi a parlarne con gli amici implementando il passaparola.
6) Le App aiutano a superare una delle empasse della medicina che vede la salute spesso gestita da superspecialisti delle singole branche che tendono a perdere la dimensione olistica della persona. Migliorare lo stile di vita del paziente rimette la bocca al centro della salute di tutto l'organismo e valorizza la figure del dentista come professionista della salute.
Certo, aggiungiamo noi, per creare un App che interessi e funzioni servono idee ed investimenti economici, anche se contenuti. Sicuramente da tenere in considerazioni quanto consigliato dai colleghi che hanno sperimentato questi strumenti.
A cura di Davis Cussotto, odontoiatria libero professionisti Twitter @DavisCussotto
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...