I numeri non mentono: chi ha un problema di salute cerca la prima risposta sul web. Potrebbe quindi essere è il momento giusto per dotare lo studio dentistico di un App per interagire con i pazienti.
Come oramia sappiamo per App intentiamo un software realizzato per dispositivi mobili, smartphone e tablet, progettato per rendere possibile una serie di servizi utili all'utente.
Il consiglio di investire in questo strumento arriva da due odontoiatri stranieri che in due interviste separate su di un noto giornale online di settore, portano la loro esperienza.
La prima è di un dentista e ricercatore britannico Ben UnderWood che ha realizzato l'applicativo Brush DJ (http://www.brushdj.com/) per spazzolare i denti al ritmo dei brani musicali preferiti.
La seconda della pediatra californiana Carolyn Bradner Jasik, autrice di Mango Health (https://www.mangohealth.com/) l'Aapp che guida i pazienti alla gestione dei farmaci e al corretto stile di vita.
Lo studio PEW (http://www.pewinternet.org/2015/04/01/us-smartphone-use-in-2015/) rileva come oggi i due terzi dei cittadini USA ha uno smartphone (nel 2011 erano solo un terzo) e di questi il 62% utilizzano il dispositivo per cercare sul web informazioni sanitarie.
Per questo le App dichiara, UnderWood sono un nuovo strumento per comunicare con il paziente.
Sei sono i vantaggi che offrono:
1) Educano il paziente a migliorare le condizioni di igiene orale e a monitorano il suo comportamento nel tempo. Aiuta l'igienista dentale duranti i richiami di igiene per migliorare la motivazione.
2) Consentono di raggiungere il target dei giovani adulti (18/29 anni), la fascia di età che maggiormente utilizza lo smart per cercare informazioni sulla salute ( rapporto PEW) e che fa maggior uso di contenuti "educativi" on line. Sappiamo che il paziente informato è più propenso ad accettare le cure che gli vengono proposte.
3) Aiuta a risolvere problemi legati alla compliance del paziente; Bradner Jasik riferisce il caso di una ragazza di San Francisco che ha risolto le difficoltà a ricordare la nuova posologia dell'anticoncezionale utilizzando Mango Health.
4) Il dentista che offre un App dimostra che la salute del paziente gli sta veramente a cuore; e questo può diventare uno strumento forte di fidelizzazione. "Tutto ciò che può aiutare a raggiungere una stato di salute e di benessere - aggiungono Bradner Jasik e UnderWood - è utile, soprattutto se è gratuito"
5) Le App fanno aumentare i profitti dello studio secondo due meccanismi. Ricordano al paziente che è necessario fissare periodicamente la visita di controllo dal dentista. Inoltre creano pazienti "entusiasti" che sono orgogliosi di essere trattati da un professionista che preferisce prevenire le malattie piuttosto che curarne le conseguenze; sono perciò propensi a parlarne con gli amici implementando il passaparola.
6) Le App aiutano a superare una delle empasse della medicina che vede la salute spesso gestita da superspecialisti delle singole branche che tendono a perdere la dimensione olistica della persona. Migliorare lo stile di vita del paziente rimette la bocca al centro della salute di tutto l'organismo e valorizza la figure del dentista come professionista della salute.
Certo, aggiungiamo noi, per creare un App che interessi e funzioni servono idee ed investimenti economici, anche se contenuti. Sicuramente da tenere in considerazioni quanto consigliato dai colleghi che hanno sperimentato questi strumenti.
A cura di Davis Cussotto, odontoiatria libero professionisti Twitter @DavisCussotto
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
prodotti 01 Febbraio 2023
Il gestionale consente di ricordare l’appuntamento e di raccogliere in automatico un feedback del paziente
Caratteristiche peculiari della linea Quick Medical Uniform sono qualità, praticità e comfort
In arrivo a settembre 2022, Oral-B iO10 con iOSense offre coaching in tempo reale tramite l’intelligenza artificiale e l’app Oral-B, rendendo ancora più semplice stabilire...
O33implantologia 29 Aprile 2022
Uno studio condotto da due clinici italiani e uno statunitense si pone l’obiettivo di guidare verso l’approccio chirurgico più adatto
O33endodonzia 31 Marzo 2022
Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto
gestione-dello-studio 22 Gennaio 2018
WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...
approfondimenti 20 Dicembre 2017
I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato