Una tecnica di sedazione cosciente combinata con la somministrazione di benzodiazepine: viene messa in atto a Milano, presso l'ambulatorio "Giorgio Vogel" della Clinica odontoiatrica dell'Azienda ospedialiera San Paolo, diretto da Laura Strohmenger (nella foto) e dedicato alle cure odontoiatriche alle persone diversamente abili.
"Tale metodo - spiegano gli esperti di questo ambulatorio speciale - ci ha permesso di evitare il ricorso alla narcosi in tutti i casi che ci sono stati sottoposti, in completa sicurezza con dimissioni rapide e controllate dal settembre 2013 ad oggi. Pazienti con patologie, a volte gravi o gravissime, hanno potuto accedere a cure odontoiatriche in una modalità simile a quella ambulatoriale e comunque con le stesse caratteristiche: possibilità di visita, controllo del dolore, igiene orale e profilassi delle patologie della bocca, inoltre, quando necessarie, estrazioni dentarie, trattamento di carie e piccola chirurgia muco gengivale".
Si tratta infatti di pazienti "difficili", che solitamente devono essere sottoposti a narcosi per poter affrontare le cure odontoiatriche, mentre il protocollo applicato al San Paolo ne fa a meno e di conseguenza comporta vantaggi non indifferenti: si evita la necessità degli esami pre-operatori richiesti dall'anestesista; non è necessario sospendere le cure in corso; le visite e i trattamenti sono ripetibili anche in tempi brevi; permette l'erogazione di cure complesse anche a questi pazienti che possono essere curati dal proprio dentista, anche se in una struttura protetta e con la presenza di sedatore esperto; infine, le cure risultano complessivamente cure più economiche rispetto quelle effettuate in sala operatoria in narcosi.
L'approccio solidaristico adottato all'ambulatorio è evidente anche osservando il team di operatori che, oltre a tre dentisti e a personale non medico, si avvale del contributo volontario offerto da un infermiere in pensione e da una l'opera volontaria ragazza Down.
Oltre ai numerosi pregi, all'ambulatorio segnalano anche alcune difficoltà, che potrebbero essere superate se a strutture di questo tipo venissero dedicate più risorse, che potrebbero essere destinate alla formazione. Infatti, «gli appuntamenti con i genitori vengono dati da personale strutturato che non conosce le patologie riferite dai genitori, non può e non sa valutare la reale urgenza della richiesta, e inoltre non ha una preparazione sufficiente a trattare con famiglie gravemente colpite dai disagi dovuti alle patologie del loro figlio. E anche il personale non medico impiegato non ha avuto una preparazione specifica per questo tipo di lavoro e spesso non è motivato a svolgerlo». Ci si augura tuttavia che questa esperienza non resti un caso isolato e anche altre strutture pubbliche possano organizzare ambulatori con tecniche sedative simili per potere fornire un servizio più agibile e disponibile a questi pazienti.
Renato Torlaschi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Marzo 2017
Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
approfondimenti 09 Aprile 2025
Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
cronaca 28 Marzo 2025
Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
farmacologia 26 Aprile 2018
Quanto è efficace e quanto evita l’anestesia generale?
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 12 Settembre 2012
ObiettiviIl lavoro si propone di esaminare la storia della sedazione in odontoiatria nel continente europeo, che si diversifica da quella del continente americano per via del riconoscimento...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi