Gentili Colleghi
Leggo con interesse l'iniziativa formativa basata su in peculiare caso clinico da titolo "Neoformazione sviluppatasi dopo estrazione dentale" a firma M. Viviano, G. Lorenzini, A. Addamo, L. Brindisi, M. Picciotti, L. Di Vece, F. Viviano, D. Donati, pubblicato precedentemente su Dental Cadmos 81 (6), 321-383, 2013.
Il caso ben presentato riguarda una neoformazione cistica mascellare, la diagnosi definitiva proposta dagli Autori è quella di cisti mediana alveolare, altrimenti nota come cisti mediana mascellare (CMM)[i] classificata tra le cisti mascellari non odontogene.
Molto si è discusso in letteratura se la CMM, come entità nosologica separata, esita o meno.
L'orientamento attuale, ribadito dalla WHO nella "Histological Typing of Odontogenic Tumours" già dal 1992 è quello di non considerare la CMM come entità nosologica separata: "Midline cysts of the maxilla and mandible, previously thought to be entities derived from epithelium entrapped during the fusion of embryonic facial processes. The existence of these cysts as entities derived in this way has been seriously questioned by embryologists and pathologists. It is now felt that those in the maxilla represent a posterior extension of a nasopalatine duct cyst in the case of a median palatine cyst and an anterior extension in the case of a median alveolar cyst. Occasionally, a cyst in the median alveolar position is a keratocyst. Cysts in the midline of the mandible may be radicular cysts, lateral periodontal cysts or odontogenic keratocysts".[ii]
Pertanto quando ci si trova di fronte ad una lesione di questo tipo, occorre prendere in considerazione, nella diagnosi differenziale, altre entità nosologiche note.
In effetti, nonostante sostanzialmente dal 1992 la cisti mediana dei mascellari sia stata tolta dalla classificazione WHO, periodicamente fa la sua ricomparsa in alcuni report presenti in Letteratura (vedi ad esempio Kim et Al 2012[iii])[iv].
Come ho avuto modo di segnalare in un articolo per il JOMS del 2011 ogni Autore ha la podestà di usare la classificazione che preferisce e anche di non accettare classificazioni pur autorevoli, come appunto quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ma questa posizione deve essere discussa, anche solo accennando alla problematica classificativa[v].
Nel presente report purtroppo non è presente la microfotografia dell'esame istologico, che potrebbe essere d'aiuto nel considerare altre opzioni diagnostiche.
Un'altra nota riguarda la storia naturale della lesione, dal titolo si desume che la lesione si sia sviluppata dopo l'estrazione dentaria, ma una lesioni cistica probabilmente sarebbe stata verosimilmente già presente prima delle estrazioni e forse non diagnosticata a causa dei limiti diagnostici dell'ortopantomografia?
Ringrazio per l'attenzione
Prof.Christian Bacci: UOC di Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Azienda Ospedaliera Università degli Studi di Padova
[1] Textbook of Oral Pathology, S Saraf, Jaypee Brothers Publishers, 2008
[1] Kramer IRH, Pindborg JJ, Shear M: Histological Typing of Odontogenic Tumours. Geneva, Springer-Verlag, 1992
[1] Large median palatine cyst di Kim SW, Seo BF, Baek SO, Jung SN J Craniofac Surg. 2012 Jul;23(4):e288-90).
[1] Is this a real "large median palatine cyst"? Bacci C. J Craniofac Surg. 2013 Mar;24(2):689-90
[1] Is the median palatine cyst a distinct entity? Bacci C, Valente ML, Quadrio M, Berengo M. J Oral Maxillofac Surg. 2011 May;69(5):1385-9
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
patologia-orale 06 Maggio 2019
La cheratocisti odontogena (OKC), anche conosciuta come tumore odontogeno cheratocistico, è localmente aggressiva e recidiva frequentemente, con la maggior parte delle recidive...
di Lara Figini
parodontologia 02 Maggio 2018
cronaca 08 Giugno 2016
Si è tenuta a Roma, lunedì 6 giugno presso la splendida cornice dell'Hotel Rome Cavalieri, la prima edizione di Farma & Friends, iniziativa di beneficenza, di solidarietà e...
cronaca 13 Maggio 2016
Il Senato, con l'approvazione del maxiemendamento al decreto scuola sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, ha sbloccato la questione delle scuole di specializzazione anche in...
O33chirurgia-orale 15 Novembre 2023
Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
O33patologia-orale 16 Dicembre 2021
In uno studio case report, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno illustrato il caso di uomo indirizzato al reparto di patologia orale e...
di Lara Figini
O33patologia-orale 15 Aprile 2021
La fibrosi sottomucosa orale, OSMF, è una malattia infiammatoria cronica e immunomediata, associata a un aumento dello stress ossidativo, il quale è attribuito a un alto tasso...
di Lara Figini
interviste 07 Settembre 2020
Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli
Il primo e fondamentale step nei trattamenti canalari è la preparazione della cavità di accesso. La forma ottimale della cavità di accesso deve permettere di accedere ai canali...
gestione-dello-studio 03 Dicembre 2015
Il mondo dei social media ha cambiato radicalmente la formazione odontoiatrica, ha avuto un impatto importante sul personale e sulle relazioni tra professionisti, sul rapporto tra pazienti e...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...