In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la condivisione delle opinioni dei consumatori - sta diventando, infatti, fondamentale anche per le scelte di salute come il dentista. Questo perché, oggi, i contenuti provenienti dagli utenti appaiono più credibili delle promesse pubblicitarie e delle comunicazioni dirette del fornitore del servizio o del prodotto. Infatti, dalla nascita del fenomeno delle recensioni online, si è riscontrato un sempre crescente calo di fiducia nei confronti dell'advertising classico verso una maggior propensione a credere a clienti già utilizzatori dei servizi. Nasce così lo "User Generated Content Marketing", che definisce strumenti e metodi per viralizzare i contenuti spontanei degli utenti e coinvolgere un pubblico più ampio.
Experience versus Credence. Da un'analisi approfondita della letteratura internazionale da parte dei ricercatori Key-Stone, si evidenzia come negli USA l'88% dei consumatori dichiara di credere alle recensioni online tanto quanto ai consigli personali, nove consumatori su 10 leggono le recensioni online (39% lo fa regolarmente) e il 72% dei cittadini dichiarano che una recensione positiva influisce sulla fiducia verso il prodotto o servizio.
Sempre negli Stati Uniti, forieri di tendenze anche nel nostro paese, quasi il 40% dei consumatori negli ultimi 12 mesi ha cercato informazioni online su dottori e dentisti (contro quasi il 60% riguardo la ristorazione) e il 35% cerca e legge recensioni su dottori e dentisti (35% su hotel e 56% su ristoranti). E il fenomeno è già ben presente anche in Italia, come abbiamo visto nel precedente articolo, soprattutto per i dentisti.
Gli utenti tendono a ricercare in rete per essere informati, per prendere decisioni e sono orientati a fidarsi del consiglio di chi ha fatto esperienze simili.
Questi atteggiamenti rientrano nella "psicologia della condivisione": se nei secoli scorsi erano le preghiere, le leggende e le tradizioni a consolidare il senso di appartenenza, oggi - anche - il messaggio online cavalca l'onda della relazione sociale. Ripetere e condividere un messaggio, immagine o video è rassicurante, perché fa sentire accettati, parte attiva di una comunità.
Le directory di recensioni fanno leva, quindi, non solo sulla necessità di cercare una soluzione, un servizio, ma anche sulla volontà di condividere la propria opinione al pubblico di conoscenti e potenziali utilizzatori. Studi sociologici ci spiegano, infatti, che gli utenti sono propensi a recensire spinti da differenti motivazioni: per altruismo (positivo o negativo), per edonismo, per sfogarsi di eventuali insoddisfazioni o per aiutare in qualche modo il fornitore.
Tutto ciò è abbastanza oggettivo per i prodotti e i servizi "Experience", quando cioè il tema al centro della recensione è un prodotto o un servizio di tipo esperienziale, che può essere valutato a seguito dell'utilizzo. Molto diverso, e rischioso, è il mondo dei beni e servizi "Credence", la cui qualità non può essere giudicata facilmente né con l'osservazione né, in realtà, con il consumo o l'utilizzo. E ciò vale in modo particolare per il mondo della salute, nel quale il coinvolgimento personale e la preoccupazione condizionano tanto quanto la scarsa capacità di valutazione della prestazione sotto il profilo clinico.
In un mercato poco regolamentato, i prezzi dei beni Credence tendono a convergere (verso uno stesso prezzo standard per beni di alto e basso valore): la ragione è che i fornitori di beni Credence possono essere portati a sovraccaricare alcuni beni dal momento che i clienti non sono consapevoli del vero valore, mentre parallelamente si mostranocompetitivisui beni di valore elevato forzandone il prezzo. Questo è il caso di offerte «lucciola» come "Impianto completo a soli X euro", per massimizzare i prezzi su alcuni servizi più evidenti al paziente, per poi invece caricare il prezzo di altri servizi o terapie meno facilmente comparabili.
Sotto il profilo clinico, difficilmente il paziente è in grado di giudicare il trattamento subito, la sua valutazione potrebbe essere condizionata da fattori extra-clinici, legati alla percezione soggettiva dell'ambiente, della relazione instauratasi con il medico o lo staff, del comportamento del dentista come persona prima ancora che come medico.
Nonostante ciò, sono sempre più numerosi gli utenti che recensiscono anche in tema salute così come molti altri si avvalgono di tali recensioni per farsi un'opinione e, a volte, per decidere.
Non c'è dubbio che chi eroga il prodotto o servizio può trarre vantaggio dalle numerose recensioni positive, ma è al contempo preoccupato da possibili ripercussioni legate a valutazioni negative, soprattutto se false o ingiustificate. Al punto che perfino il Garante della Comunicazione sta valutando come regolare questo mondo. Per ora, ad esempio, a fronte di un esposto di alcune associazioni di consumatori contro TripAdvisor si è limitato a un provvedimento di condanna piuttosto vago che, a mio avviso, non chiarisce affatto il comportamento che dovrebbero tenere gli esercenti di questi portali. Come spesso avviene, la tecnologia fa sì che si generino dei fenomeni sociali, e il Diritto rincorre affannosamente i fenomeni per cercare di regolarli. Non sempre in modo tempestivo ed efficace.
Tu come la pensi? Partecipa al sondaggio sull'argomento
A cura di: Roberto Rosso, Presidente Key-Stone
Non solo ristoranti e hotel: il rating delle prestazioni mediche via Internet sta diventando realtà. Molti di noi consultano abitualmente TripAdvisor prima di prenotare le vacanze e al ritorno...
approfondimenti 21 Gennaio 2016
Sono sempre più diffusi i siti per trovare, prenotare e recensire servizi di tutti i tipi, da quelli della ristorazione, all'ospitalità, agli acquisti più in generale, fino ad...
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
protesi 19 Settembre 2023
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato