HOME - Approfondimenti
 
 
08 Marzo 2016

La CAO presenta il progetto di assistenza odontoiatrica. L'arma vincente: integrazione pubblico privato garantendo la libera scelta del paziente

di  


Rimettere al centro la persona e il diritto costituzionale alla salute e alle cure anche per l'odontoiatria è l'obiettivo della CAO nazionale che presenta il progetto di assistenza odontoiatrica con un occhio di riguardo all'odontoiatria sociale.

Un nuovo modello di assistenza, spiega in una nota la CAO Nazionale, "per avviare nell'immediato azioni urgenti con l'obiettivo di attenuare e risolvere i disagi dei cittadini in materia di cure odontoiatriche per le comunità".

"Riteniamo -spiega il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto)- che una valutazione attenta delle potenzialità del sistema d'integrazione pubblico-privato offra potenzialità interessanti e in gran parte inesplorate. Il diritto della libera scelta, assicurato in odontoiatria dalla rete libero professionale e dalle eccellenze di alcune realtà pubbliche, va salvaguardato in quanto ha determinato un progressivo miglioramento della qualità delle prestazioni".

Queste le possibili azioni proposte:

  • Screening su base regionale delle patologie e analisi mirata dei fabbisogni;
  • Progetti di prevenzione mirata ad integrazione delle iniziative già in essere;
  • Assistenza urgenze/emergenze;
  • Accesso facilitato alle terapie odontoiatriche dei soggetti adulti economicamente deboli;
  • Accesso facilitato alle terapie odontoiatriche conservative per i minori a disagio socio-economico in carico ai servizi sociali e/o a strutture protette;
  • Accesso facilitato alle terapie odontoiatriche degli individui tossicodipendenti Hiv e/o Ncv-Hbv positivi, bisognosi di prestazioni odontostomatologiche;
  • Interventi di formazione del personale sanitario dei paesi in difficoltà e/o intervento diretto con un coordinamento delle iniziative di volontariato.

Il progetto si basa su una integrazione pubblico-privato ed della salvaguardia del diritto delle libera scelta oltre ad una separazione tra le problematiche mediche e quelle odontoiatriche anche in termini di destinazione delle risorse economiche destinate per l'assistenza pubblica.

Un lavoro che dovrà cominciare fotografando l'esistente, pensando di intervenire per rendere più completi i servizi già esistenti, migliorando ed adeguando le strutture, coinvolgendo le professionalità già esistenti ed eventualmente anche i privati. Si potrà, si legge nel progetto CAO, creare una rete di strutture di assistenza odontoiatrica anche su base volontaria che copra il territorio e sia rivolta, almeno in parte, a risolvere le problematiche di tutta quella parte di popolazione che non ha la possibilità di accedere al SSN coinvolgendo nel progetto anche Università, Enti ospedalieri, Als e convenzionati interni ed esterni. Per sopperire ad eventuali carenze di personale la CAO propone, anche, di coinvolgere odontoiatri che effettuino tirocini annuali pre e post laurea seguiti da tutor qualificati. Proposta che, ricorda la CAO, deve essere letta anche in riferimento ad un non più differibile riforma degli esami di abilitazione all'esercizio professionale volta ad una effettiva verifica del raggiungimento dell'obiettivo formativo.

Un progetto decisamente impegnativo che necessita, prone la CAO, di un periodo di rodaggio attraverso l'attivazione di progetti pilota che dimostrino la fattibilità degli interenti.

"Le attività del medico e dell'odontoiatra - conclude il presidente Renzo - si ispirano a principi di eticità, solidarietà e benessere del cittadino e rispondono anche ad esigenze di giustizia sociale. Il momento di crisi che sta attraversando la società in cui viviamo e il diffuso impoverimento di ampie fasce della popolazione impongono degli interventi urgenti".

"Le commissioni odontoiatriche degli Omceo, i rappresentanti istituzionali di tutta l'odontoiatria e le diverse istituzioni che operano in ambito odontoiatrico, sono pronte ad elaborare un intervento che integri le varie iniziative regionali già attivate e coordini la rete di assistenza territoriale nelle sue diverse articolazioni".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...

di Lara Figini


Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...

di Lara Figini


Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...


Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...


Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi