HOME - Approfondimenti
 
 
17 Marzo 2016

OSAS ed odontoiatria. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, ribadito il ruolo centrale dell'odontoiatra. 2,9 miliardi di euro i costi sociali della sindrome


Si celebra domani 18 Marzo la nona Giornata Mondiale del Sonno e l'attenzione è tutta verso le apnee ostruttive diventate d'attualità con l'adozione delle restrizioni sul rinnovo della patente per i pazienti che ne sono affetti.

Una patologia ancora poco conosciuta con alti costi sociali e sanitari. Una disinformazione che parte proprio dagli stessi operatori sanitari se è vero, come ha rilevato una recente indagine Philips in collaborazione con EDRA (l'editore di Odontoaitria33), che soltanto il 10% dei medici di medicina generale dichiara di conoscere approfonditamente questa patologia e il 90% vorrebbe maggiore informazione. Inoltre, solo il 24% degli intervistati afferma di essere a conoscenza dell'impatto sulla qualità di vita e salute nel paziente affetto da questa sindrome.

Percentuale troppo bassa se si considera che oltre al "rischio-patente" ci sono anche i rischi di contrarre gravi patologie quali la cardiopatia, l'ipertensione e gli scompensi metabolici.

"Non bisogna pensare che chi soffre di apnee notturne sia sempre necessariamente un soggetto obeso o sovrappeso; inoltre ci sono alcuni sintomi spia, come la necessità di urinare durante la notte o la cefalea al risveglio che sparisce dopo una-due ore, che sono di frequente riscontro nei soggetti con apnee notturne. Anche la presenza di una ipertensione arteriosa che non risponde a uno o più farmaci antipertensivi deve far sospettare una sindrome delle apnee notturne." Afferma Luigi Ferini-Strambi, Presidente della World Association of Sleep Medicine.

Le apnee notturne, infatti, sono tutt'altro che una patologia poco diffusa. Il 30% dei medici intervistati da Philips sostiene infatti che almeno 20 dei propri pazienti ne sia colpito sia nella forma moderata sia grave ma soltanto una piccola percentuale di questi è già in cura. Sempre, secondo gli intervistati i percorsi terapeutici più noti e consigliati dai medici sono le terapie CPAP per l'87% dei medici e il dimagrimento per il 78%. Generalmente passano diversi anni prima della diagnosi della malattia. Questo fenomeno si ripercuote sui costi sanitari per 2,9 miliardi di euro , dove ad incidere massicciamente sono quelli legati al trattamento delle comorbilità (cardiovascolari, metaboliche, renali...) più che al trattamento specifico della patologia.

"Si stima infatti che i costi sanitari relativi a diagnosi e trattamento della malattia (visite, esami diagnostici, terapie), incidano solo per il 6% dei costi complessivi, contro il 49% per i costi sanitari dovuti ad un mancato riconoscimento e mancata prevenzione delle comorbilità e il 45% per sinistri stradali, sul lavoro, domestici e alla perdita di produttività." Dichiara Giuseppe Insalaco, Primo Ricercatore CNR - IBIM di Palermo.

OSAS ed odontoiatria

Da qualche tempo la comunità scientifica evidenza il ruolo centrale dell'odontoiatra non solo nell'intercettare questa patologia ma anche, e soprattutto, per curarla nelle forme più lievi.

"L'approccio a questa sindrome -spiega Giovanni Evangelista Mancini presidente della Fondazione ANDI Onlus- vede coinvolti diversi apparati, deve necessariamente essere multidisciplinare con il coinvolgimento del medico specialista in medicina del sonno, dello pneumologo, del neurologo, dell'otorino-laringoiatra e del cardiologo. Oggi anche l'odontoiatra può avere un ruolo importante come "sentinella diagnostica" provvedendo, per quanto di competenza, alla presa in carico terapeutica di chi è soggetto alle apnee ostruttive".

Per dare indicazioni condivise agli odontoiatri sulla sindrome, nel 2013 il Ministero della Salute ha pubblicato le "Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno" elaborate dal Gruppo tecnico in materia di odontoiatria. In questi giorni il Consiglio Superiore della Sanità ha dato il suo parere alle Linee guida sull'OSAS in età pediatrica che saranno, molto probabilmente, pubblicate sul sito del Ministero nelle prossime settimane.

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, Fondazione ANDI lancia la campagna di sensibilizzazione Allarme apnee notturne con lo scopo di portare all'attenzione delle persone questa patologia per la cui diagnosi e cura anche la figura del medico dentista è fondamentale.

"Grazie a questa campagna continua Mancini- i pazienti sapranno di poter interpellare il proprio dentista ANDI per riceverne informazioni corrette e per prendere parte a vere e proprie campagne di screening effettuate con test appositi, a seguito dei quali i casi positivi saranno rinviati a centri specialistici per esami più approfonditi e per la definizione di eventuali terapie".

Anche AIO è impegnata per dare maggiori informazioni ai cittadini sull'OSAS. Attraverso i gazebo che saranno allestiti in questo fine settimana in molte città italiane in occasione della Giornata dedicata alla Salute orale, i dentisti AIO volontari daranno informazioni e speigheranno i rischi e le terapie più idonee.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da una perdita irreversibile di attaccamento del tessuto connettivo e dell’osso alveolare ed è una delle...

di Alessandra Abbà


Ogni anno, in media, un solo candidato su sei che tenta il test di ammissione si riesce ad iscrivere ad odontoiatria, ma scorrendo i dati degli iscritti risulta che non tutti i posti vengono poi...


Dopo la notizia pubblicata da Odontotiatria33 sulla richiesta di modifica al profilo dell'ASO da parte degli odontotecnici dello SNO/CNA,  SIASO (il sindacato delle ASO) e IDEA (una della...


Disturbi psichici, aumento del rischio di accidenti cardiovascolari e lesioni oro-nasali: il consumo di cocaina può provocare gravi danni. Per questo il Dipartimento politiche antidroga della...


Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti


I disturbi respiratori del sonno (SDB, Sleep Disordered Breathing) sono un gruppo eterogeneo di condizioni croniche in cui si verificano ripetuti episodi di ipopnea e/o apnea durante il riposo...


Per CERGAS SDA Bocconi sono 31 miliardi di euro l’anno i costi diretti, sanitari e non, e indiretti: su 12 milioni di casi medio-gravi stimati, solo il 4% viene accertato


La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo che interessa una larghissima percentuale della popolazione. L’odontoiatra esperto di medicina del sonno...

di Lea Fanti


7 italiani su 10 sarebbero a rischio OSAS, dai dati raccolti da Philips su un campione di quasi 70.000 persone attraverso il test effettuato su una loro piattaforma web, nell’ambito della campagna...


In uno studio di coorte, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato se e quanto i costi, per i pazienti, dei trattamenti per la parodontite a lungo termine differiscono tra lo...

di Lara Figini


Quanto costa l’assistenza orale? Per identificare il peso economico di una patologia, vale la pena capire la quantità di risorse che potrebbero essere risparmiate se tale...

di Lorenzo Breschi


Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi