HOME - Approfondimenti
 
 
18 Marzo 2016

Supporto di WhatsApp nel rapporto dentista-paziente. Lo certifica anche la comunità scientifica


Un maggiore uso degli smartphone e le loro relative applicazioni e software hanno creato una nuova era nello scambio di dati clinici tra i pazienti e medici.

Nello specifico WhatsApp Messenger è una applicazione di messaggistica mobile che permette lo scambio di messaggi, immagini, audio o video utilizzando una connessione a Internet. La sua efficacia e l'utilità è stata dimostrata in vari contesti clinici, per esempio, in casi di traumatologia, ove WhatsApp è stato utilizzato per stabilire una diagnosi iniziale e la classificazione delle fratture del piatto tibiale durante l'intervento chirurgico di emergenza, in modo da chiedere consiglio per quanto riguarda la chirurgia plastica e ricostruttiva più rapidamente e adeguatamente (Giordano 2015).

Rispetto a Whatsapp, che risulta essere senza dubbio un sistema immediato e comodo in ogni circostanza, l'utilizzo di e-mail per la diagnosi di malattie orali, ha rivelato diverse limitazioni e svantaggi:

1) maggior tempo necessario per procurare le foto digitali di una lesione orale, trasferire le foto a un dispositivo connesso a Internet, e caricare le immagini come allegato;

2) il costo di telecamere intraorali, fotocamere digitali, e / o sistemi dedicati,
con un grado adeguato di prestazioni cattura immagini di alta qualità;

3) la disponibilità consistente di questi dispositivi durante i controlli odontoiatrici orali.

In un recentissimo studio pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di marzo 2016 viene descritto l'uso di WhatsApp per smartphone per condividere informazioni mediche di clinica orale.

Tutte le immagini cliniche sono state spontaneamente inviate agli smartphone degli autori di questo studio attraverso WhatsApp dal gennaio 2013 a gennaio 2015. Questo studio è stato approvato dal comitato etico e condotto secondo la Dichiarazione di Helsinki. Le immagini cliniche e le questioni connesse sono state inviate agli autori dai dentisti generici, medici, igienisti dentali, e pazienti mediante via WhatsApp. Ogni immagine o questione inviata è stata classificata come:

- traumatica,

- infettiva,

- neoplastica,

- autoimmune, o

- non classificabile.

Gli invii sono stati inoltre raggruppati per tipo di mittente, numero di fotografie per mittente, e tipo di domanda. I pazienti sono stati invitati a sottoporsi ad un esame clinico con la biopsia, qualora fosse indicato. Le immagini inviate sono state confrontate con la diagnosi clinico-patologica.

I riscontri ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:

  • Trecento e trentanove immagini sono state ricevute per 96 pazienti.
  • 92 (95,8%) pazienti sono stati sottoposti ad un successivo esame clinicopatologo, e 45 (49%) pazienti hanno ricevuto una biopsia.
  • I dentisti generici (62%) e gli igienisti dentali (26%) sono stati i più frequenti mittenti.

Dai risultati di questo studio è emerso che le applicazioni di telemedicina, come WhatsApp, sono in grado di supportare la comunicazione sulle condizioni orali tra medici e pazienti, riducendo le barriere geografiche e incoraggiano la maggioranza dei pazienti a perseguire un esame clinico esperto successivo.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- Giordano V, Koch HA, Mendes CH, Bergamin A, de Souza FS, do Amaral NP. WhatsApp messenger is useful and reproducible in the assessment of tibial plateau fractures: inter-and intra-observer agreement study. Int J Med Inform.2015;84:141-148.

- WhatsApp: a telemedicine platform for facilitating remote oral medicine consultation and improving clinical examinations. Massimo Petruzzi, e Michele De Benedittis, Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol March 2016;121:248-254)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...

di Lara Figini


In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria


La riduzione del disagio post-operatorio dopo la rimozione del terzo molare è argomento di grande interesse per tutti i chirurghi orali e maxillo-facciali e per i loro pazienti....

di Giulia Palandrani


Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...

di Lara Figini


Non sappiamo cosa abbiano detto, o non detto, i 5 laureati in odontoiatria che nel 2013 hanno sostenuto l'esame di abilitazione all'esercizio della professione odontoiatrica e sono stati bocciati....


Nel recente numero di giugno 2014 dell'International Endodontic Journal, rivista di riferimento della European Society of Endodontology (ESE), è stato pubblicato un importante "position...


In uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato, mediante la strategia di valutazione ecologica momentanea (EMA), tramite smartphone, la frequenza...

di Lara Figini


Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al...

di Lara Figini


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi