Lo Spesometro, l'obbligo previsto per professionisti ed imprese di comunicare all'Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti ai fini Iva, sta creando qualche problema per medici e dentisti liberi professionisti.
Secondo quanto stabilito dalla Legge di Stabilità 2016, per i professionisti che hanno inviato i dati ai fini del 730 precompilato attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, quest'obbligo dovrebbe decadere.
Ma il condizionale sembra d'obbligo visto che il dubbio è se decade solo per i dati comunicati, quindi solo le fatture emesse, oppure anche per tutti gli altri dati: per esempio quelli riguardanti gli acquisti.
Come spesso capita nel nostro Paese, quando si tenta di applicare una norma si scopre che non è chiara e lascia aperte varie interpretazioni.
La norma così recita: "Legge 208/15, Comma 953: All'articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, dopo il comma 1-ter è aggiunto il seguente: "1-quater. Al fine di semplificare gli adempimenti dei contribuenti, in via sperimentale, per l'anno 2016, l'obbligo di comunicare le operazioni di cui al comma 1 è escluso per coloro i quali trasmettono i dati al Sistema tessera sanitaria ai sensi dell'art. 3, comma 3, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175".
Per alcuni commercialisti e siti che si occupano di informazione tributaria, la norma riguarderebbe solo le fatture "caricate" nel Sistema TS mentre gli altri dati sarebbero da comunicare.
Di parere opposto l'ANDI che con una nota a firma del presidente nazionale Gianfranco Prada ha "invitato" l'Agenza delle Entrate ad "applicare e trasmettere" il dettato normativo, anche alla proprie sedi territoriali in cui si evidenza che la "giusta applicazione dell'art. 21, 1 quater del D. L. n. 78/2010, come modificato dalla L. del 28 dicembre 2015, n. 208 (art. 1, comma 953) sono esonerati in via sperimentale, per l'anno 2016, dall'invio di tutti i dati attivi e passivi, secondo lo Spesometro, i soggetti (tra cui gli odontoiatri liberi professionisti) che hanno inoltrato i dati al STS secondo l'art. 3, comma 3, del D. lgs. n. 175/2014".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Febbraio 2019
Arriva in extremis il Dpcm con la proroga dello Spesometro la cui scadenza era prevista per oggi 28 febbraio. Proroga anticipata qualche settimana fa dal Sottosegretario all’Economia. Con...
normative 15 Febbraio 2019
Come si deve comportare il medico o il dentista che invia i dati al STS in tema di Spesometro?Ad indicarlo, anche se indirettamente, è l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito posto da un...
Per la pubblicità stop solo per quella sul gioco di azzardo, modifiche su redditometro e spesometro
approfondimenti 30 Marzo 2018
Che fare con i dati già inviati attraverso i Sistema tessera Sanitaria?
cronaca 06 Febbraio 2018
La nuova scadenza dell'invio dei dati delle fatture emesse e ricevute nel secondo semestre 2017 passa dal 28 febbraio al 6 aprile. Alla stessa data è fissata la scadenza per le eventuali...
didomenica 07 Ottobre 2018
Tra le notizie della settimana c’è certamente quella che ha riguarda i test di ammissione a medicina ed odontoiatria, e non solo per la pubblicazione della graduatoria unica. Come ogni anno si...
lettere-al-direttore 03 Ottobre 2018
Campolongo (CIPOOOCMF – ANPO): soddisfatti che CAO ed ENPAM condividano con noi l’auspicio
Oliveti: bene voler eliminare requisito della specializzazione per accedere all’odontoiatria pubblica
approfondimenti 01 Ottobre 2018
E sulle specializzazioni: “Eliminare il requisito per l’accesso degli Odontoiatri al SSN”
cronaca 14 Settembre 2018
Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap