"I soggetti che inviano al Sistema tessera sanitaria i dati relativi alle prestazioni erogate nel 2015 sono i seguenti: le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i policlinici universitari, le farmacie, pubbliche e private, i presidi di specialistica ambulatoriale, le strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, gli altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari e gli iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri".
Questo quanto contenuto in un comunicato stampa diffuso ieri 6 Aprile dall'Agenzia delle Entrate.
Comunicato con il quale si informa del provvedimento con il quale l'Agenzia esclude, anche per il 2015, le amministrazioni pubbliche e quelle autonome dall'invio dello Spesometro e va incontro alle richieste di commercianti al dettaglio e tour operator limitando anche per quest'anno l'obbligo di comunicazione delle operazioni IVA.
Ma nel provvedimento oggetto del comunicato non c'è traccia della precisazione sul parziale obbligo per chi ha inviato i dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria.
Cerchiamo di mettere un po' d'ordine
A fine 2015 viene approvato nella legge di Stabilità uno specifico comma che sancisce che dal 1 gennaio 2016 "Al fine di semplificare gli adempimenti dei contribuenti, in via sperimentale, per l'anno 2016, l'obbligo di comunicare le 2 operazioni di cui al comma 1 è escluso per coloro i quali trasmettono i dati al Sistema tessera sanitaria ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175".
Non a caso tutti i media, Odontoaitria33 compresa, evidenziavano l'esonero dello Spesometro per dentisti e medici che avevano inviato i dati delle fatture emesse ai propri pazienti attraverso il STS.
I problemi nascono quando, in vista della scadenza dell'invio dello Spesometro, alcuni commercialisti hanno chiesto chiarimenti agli Uffici territoriali delle Entrate che hanno deciso di interpretare che l'esonero fosse solo "oggettivo, ovvero per i soli dati inviati attraverso il STS e non "soggettivo", ovvero per il contribuente e quindi per tutti i dati.
Una interpretazione del tutto "illogica e contraria alla ratio di semplificazione e sburocratizzazione degli adempimenti fiscali l'imporre ai dentisti libero professionisti un adempimento duplicato in uno stesso anno solare" ha scritto venerdì 1 aprile ANDI all'Agenzia delle Entrate chiedendo di inviare una comunicazione ufficiale alle sedi territoriali, indicando di rispettare quanto previsto dalla legge di Stabilità.
Poche ore dopo, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, compare un comunicato stampa con il quale si preannuncia l'emanazione di un provvedimento in cui vengono esonerate dall'invio dello Spesometro le PA ed altre categorie. In quel comunicato, come se fosse stato inserito all'ultimo momento in quanto non c'erta con l'oggetto del comunicato stesso, viene riportato: "le Entrate ricordano che, in base a un'altra semplificazione prevista in via sperimentale per l'anno 2016 dalla legge di Stabilita, sono esclusi dallo Spesometro anche i soggetti che trasmettono i dati relativi alle spese sanitarie al sistema Tessera sanitaria".
Ieri 6 aprile viene pubblicato il provvedimento sull'esonero della PA, preannunciato nel comunicato del 1 aprile, ma nessun cenno agli obblighi per medici e dentisti.
Verso sera, sempre sul sito delle Entrate, compare il comunicato stampa dove si informa delle novità contenute nel provvedimento e nel quale viene specificato, anche, l'obbligo per medici e dentisti diverso da quanto previsto, o supposto, nella legge di Stabilità.
Cose prevede questa ultima interpretazione dell'ufficio stampa delle Entrate?
Secondo quanto riportato nel comunicato stampa, gli iscritti all'Ordine degli odontoiatri devono inviare attraverso lo Spesometro "solo" i dati non inviati attraverso il STS (per esempio quelli riferiti alle fatture d'acquisto). Se questo crea però problemi (per esempio molti commercialisti hanno caricato tutti i dati nel loro software e non riescono a separarli), possono inviare anche i dati già inviati. Quindi, di fatto, la semplificazione prevista dalla Stabilità non ha nessun effetto, anzi complica ancora di più la vita di medici e dentisti.
Come devono comportarsi gli studi odontoiatrici?
"Non so cosa dirle", risponde ad Odontoiatria33 il presidente ANDI Gianfranco Prada, "in un Paese normale una legge dovrebbe valere di più di un comunicato stampa e quindi lo Spesometro non va inviato. Ma a quanto pare non siamo in un Paese normale".
"Questa mattina abbiamo inviato l'ennesima richiesta al Direttore dell'Agenzia delle Entrate, al Viceministro del MEF ed al sottosegretario del MEF chiedendo di mettere fine a questa paradossale situazione nella quale un giorno le Entrate confermano quanto previsto dalla Legge di Stabilità ed il giorno dopo ricambiano idea. Con i nostri consulenti stiamo anche studiando come muoversi per tutelare i Soci".
Norberto Maccagno
Sul'argomento leggi anche:
4 Aprile 2016: Spesometro, nascono dubbi sull'esonero totale per i dentisti. ANDI scrive alle Entrate e dice: la norma è chiara e va applicata
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 16 Luglio 2024
Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata
O33normative 02 Febbraio 2024
In Gazzetta Ufficiale le tabelle ACI per i rimborsi chilometrici 2020, utili per quantificare rimborsi dei collaboratori odontoiatri e dipendenti. Ecco quando è possibile
approfondimenti 06 Settembre 2022
La Cassazione si esprime sulla possibilità di una società di servizi odontoiatrici di poter scaricare le spese immobiliari anche se tra i soci c’è anche il professionista che occupa l’immobile
O33approfondimenti 15 Luglio 2022
Il MEF vara VeRa, il nuovo segugio informatico per stanare l’evasore fiutando nelle (tante) banche dati ministeriali e non. Ecco come funzionerà
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2022
Non solo come poter detrarre la prestazione sanitaria o la riparazione della dentiera, ma anche cosa deve essere indicato in fattura per evitare contestazioni ai pazienti
cronaca 28 Febbraio 2019
Arriva in extremis il Dpcm con la proroga dello Spesometro la cui scadenza era prevista per oggi 28 febbraio. Proroga anticipata qualche settimana fa dal Sottosegretario all’Economia. Con...
normative 15 Febbraio 2019
Come si deve comportare il medico o il dentista che invia i dati al STS in tema di Spesometro?Ad indicarlo, anche se indirettamente, è l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito posto da un...
Per la pubblicità stop solo per quella sul gioco di azzardo, modifiche su redditometro e spesometro
approfondimenti 30 Marzo 2018
Che fare con i dati già inviati attraverso i Sistema tessera Sanitaria?
cronaca 06 Febbraio 2018
La nuova scadenza dell'invio dei dati delle fatture emesse e ricevute nel secondo semestre 2017 passa dal 28 febbraio al 6 aprile. Alla stessa data è fissata la scadenza per le eventuali...
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
Cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Inchieste 17 Marzo 2025
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
Cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti