"I soggetti che inviano al Sistema tessera sanitaria i dati relativi alle prestazioni erogate nel 2015 sono i seguenti: le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i policlinici universitari, le farmacie, pubbliche e private, i presidi di specialistica ambulatoriale, le strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, gli altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari e gli iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri".
Questo quanto contenuto in un comunicato stampa diffuso ieri 6 Aprile dall'Agenzia delle Entrate.
Comunicato con il quale si informa del provvedimento con il quale l'Agenzia esclude, anche per il 2015, le amministrazioni pubbliche e quelle autonome dall'invio dello Spesometro e va incontro alle richieste di commercianti al dettaglio e tour operator limitando anche per quest'anno l'obbligo di comunicazione delle operazioni IVA.
Ma nel provvedimento oggetto del comunicato non c'è traccia della precisazione sul parziale obbligo per chi ha inviato i dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria.
Cerchiamo di mettere un po' d'ordine
A fine 2015 viene approvato nella legge di Stabilità uno specifico comma che sancisce che dal 1 gennaio 2016 "Al fine di semplificare gli adempimenti dei contribuenti, in via sperimentale, per l'anno 2016, l'obbligo di comunicare le 2 operazioni di cui al comma 1 è escluso per coloro i quali trasmettono i dati al Sistema tessera sanitaria ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175".
Non a caso tutti i media, Odontoaitria33 compresa, evidenziavano l'esonero dello Spesometro per dentisti e medici che avevano inviato i dati delle fatture emesse ai propri pazienti attraverso il STS.
I problemi nascono quando, in vista della scadenza dell'invio dello Spesometro, alcuni commercialisti hanno chiesto chiarimenti agli Uffici territoriali delle Entrate che hanno deciso di interpretare che l'esonero fosse solo "oggettivo, ovvero per i soli dati inviati attraverso il STS e non "soggettivo", ovvero per il contribuente e quindi per tutti i dati.
Una interpretazione del tutto "illogica e contraria alla ratio di semplificazione e sburocratizzazione degli adempimenti fiscali l'imporre ai dentisti libero professionisti un adempimento duplicato in uno stesso anno solare" ha scritto venerdì 1 aprile ANDI all'Agenzia delle Entrate chiedendo di inviare una comunicazione ufficiale alle sedi territoriali, indicando di rispettare quanto previsto dalla legge di Stabilità.
Poche ore dopo, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, compare un comunicato stampa con il quale si preannuncia l'emanazione di un provvedimento in cui vengono esonerate dall'invio dello Spesometro le PA ed altre categorie. In quel comunicato, come se fosse stato inserito all'ultimo momento in quanto non c'erta con l'oggetto del comunicato stesso, viene riportato: "le Entrate ricordano che, in base a un'altra semplificazione prevista in via sperimentale per l'anno 2016 dalla legge di Stabilita, sono esclusi dallo Spesometro anche i soggetti che trasmettono i dati relativi alle spese sanitarie al sistema Tessera sanitaria".
Ieri 6 aprile viene pubblicato il provvedimento sull'esonero della PA, preannunciato nel comunicato del 1 aprile, ma nessun cenno agli obblighi per medici e dentisti.
Verso sera, sempre sul sito delle Entrate, compare il comunicato stampa dove si informa delle novità contenute nel provvedimento e nel quale viene specificato, anche, l'obbligo per medici e dentisti diverso da quanto previsto, o supposto, nella legge di Stabilità.
Cose prevede questa ultima interpretazione dell'ufficio stampa delle Entrate?
Secondo quanto riportato nel comunicato stampa, gli iscritti all'Ordine degli odontoiatri devono inviare attraverso lo Spesometro "solo" i dati non inviati attraverso il STS (per esempio quelli riferiti alle fatture d'acquisto). Se questo crea però problemi (per esempio molti commercialisti hanno caricato tutti i dati nel loro software e non riescono a separarli), possono inviare anche i dati già inviati. Quindi, di fatto, la semplificazione prevista dalla Stabilità non ha nessun effetto, anzi complica ancora di più la vita di medici e dentisti.
Come devono comportarsi gli studi odontoiatrici?
"Non so cosa dirle", risponde ad Odontoiatria33 il presidente ANDI Gianfranco Prada, "in un Paese normale una legge dovrebbe valere di più di un comunicato stampa e quindi lo Spesometro non va inviato. Ma a quanto pare non siamo in un Paese normale".
"Questa mattina abbiamo inviato l'ennesima richiesta al Direttore dell'Agenzia delle Entrate, al Viceministro del MEF ed al sottosegretario del MEF chiedendo di mettere fine a questa paradossale situazione nella quale un giorno le Entrate confermano quanto previsto dalla Legge di Stabilità ed il giorno dopo ricambiano idea. Con i nostri consulenti stiamo anche studiando come muoversi per tutelare i Soci".
Norberto Maccagno
Sul'argomento leggi anche:
4 Aprile 2016: Spesometro, nascono dubbi sull'esonero totale per i dentisti. ANDI scrive alle Entrate e dice: la norma è chiara e va applicata
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 16 Luglio 2024
Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata
O33normative 02 Febbraio 2024
In Gazzetta Ufficiale le tabelle ACI per i rimborsi chilometrici 2020, utili per quantificare rimborsi dei collaboratori odontoiatri e dipendenti. Ecco quando è possibile
approfondimenti 06 Settembre 2022
La Cassazione si esprime sulla possibilità di una società di servizi odontoiatrici di poter scaricare le spese immobiliari anche se tra i soci c’è anche il professionista che occupa l’immobile
O33approfondimenti 15 Luglio 2022
Il MEF vara VeRa, il nuovo segugio informatico per stanare l’evasore fiutando nelle (tante) banche dati ministeriali e non. Ecco come funzionerà
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2022
Non solo come poter detrarre la prestazione sanitaria o la riparazione della dentiera, ma anche cosa deve essere indicato in fattura per evitare contestazioni ai pazienti
cronaca 28 Febbraio 2019
Arriva in extremis il Dpcm con la proroga dello Spesometro la cui scadenza era prevista per oggi 28 febbraio. Proroga anticipata qualche settimana fa dal Sottosegretario all’Economia. Con...
normative 15 Febbraio 2019
Come si deve comportare il medico o il dentista che invia i dati al STS in tema di Spesometro?Ad indicarlo, anche se indirettamente, è l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito posto da un...
Per la pubblicità stop solo per quella sul gioco di azzardo, modifiche su redditometro e spesometro
approfondimenti 30 Marzo 2018
Che fare con i dati già inviati attraverso i Sistema tessera Sanitaria?
cronaca 06 Febbraio 2018
La nuova scadenza dell'invio dei dati delle fatture emesse e ricevute nel secondo semestre 2017 passa dal 28 febbraio al 6 aprile. Alla stessa data è fissata la scadenza per le eventuali...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione