HOME - Approfondimenti
 
 
22 Aprile 2016

Giornata per la salute della donna, le specificità femminili relative al cavo orale


"Alcuni problemi di salute orale sono più rilevanti o più diffusi nel sesso femminile": lo rileva Silvio Abati (nella foto), professore di Malattie odontostomatologiche all'Università di Milano, in occasione della prima Giornata nazionale per la salute della donna istituita dal Ministero della Salute per oggi 22 aprile e dedicata a Rita Levi Montalcini, nata proprio in questo giorno, nel 1909.

Abati, che è direttore della Struttura operativa di day-surgery presso il Dipartimento assistenziale di odontostomatologia dell'Ospedale San Paolo di Milano, riporta gli esempi più rilevanti di questa specificità femminile: "innanzitutto le malattie autoimmuni e immunopatologiche delle mucose orali, come il lichen planus orale, il pemfigoide delle mucose, le sindromi da bruciore orale; in secondo luogo i problemi parodontali e riabilitativi provocati dall'osteoporosi in postmenopausa; infine gli effetti negativi sistemici della malattia parodontale e dei batteri parodontopatogeni sul buon andamento della gravidanza e quindi sull'aumento del rischio di effetti avversi per la madre e il feto".

Le numerose variazioni ormonali che avvengono durante tutta la durata della vita della donna giocano evidentemente un ruolo significativo. "Gli ormoni sessuali femminili - spiega Abati - hanno effetti importanti sulla flora batterica orale (il cosidetto biofilm orale) aumentando la quantità di microbi patogeni per le gengive e diminuendo l'efficienza della risposta immunitaria nei confronti dei microbi, con aumento dell'infiammazione gengivale, del sanguinamento, dell'alitosi durante la gravidanza e in particolari momenti del ciclo mensile femminile; dopo la menopausa la riduzione della quantità di ormoni circolanti può avere effetti negativi sul trofismo delle mucose orali".

C'è poi un periodo particolare, che richiede attenzioni aggiuntive, quello della gravidanza, durante la quale "è importante mantenere livelli ottimali di igiene orale e di salute dei tessuti gengivali; per questo è fondamentale recarsi per un controllo odontoiatrico non appena si scopre di essere "in attesa", effettuare la pulizia professionale dei denti, avere una adeguata istruzione alle manovre di igiene orale. È di fondamentale importanza anche smettere di fumare, non solo per la salute generale, ma anche per quella della bocca e del proprio bambino".

Adelmo Calatroni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Il tema sarà al centro di EuroPerio11 ecco alcune anticipazioni e riflessioni su come odontoiatria, igienista dentale e gli altri operatori sanitari devono attivare cura...


In una revisione con meta-analisi, pubblicata su JADA di agosto 2020, gli autori hanno voluto valutare i fattori di rischio della carie in ogni trimestre della gravidanza 

di Lara Figini


Si è riunito sabato 27 gennaio 2018 nella prima assemblea operativa il nuovo Comitato Centrale della Fnomceo sotto la presidenza di Filippo Anelli (nella foto). Ai primi posti dell'agenda...


Maria Giovanna Rossini

I dati riguardanti la situazione lavorativa negli ultimi anni delle dentiste donne in Italia evidenziano come il numero di figure femminili impegnate nelle specialità di ortodonzia e...


A questa domanda risponde in modo esauriente, affrontando numerosi temi, il dossier di Dental Cadmos del numero di gennaio 2014 che dà inizio al primo corso FAD del nuovo anno.Innanzi tutto...


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi