HOME - Approfondimenti
 
 
19 Maggio 2016

Studio tradizionale "assediato" da Catene e grossi Gruppi della sanità privata? Alcuni dati sembrano indicare questo


Che le Catene odontoiatriche siano considerate dal dentista tradizionale il concorrente per eccellenza, dopo ovviamente il suo vicino di studi, è una cosa nota. Molte le ricerche che hanno dimostrato questo; ultima in ordine cronologico quella del Servizio Studi ANDI presentata lo scorso sabato a Cernobbio (Co) durante il VI Workshop di Economica in Odontoiatria.

Più difficile, invece, trovare dati che misurino il flusso di pazienti che afferiscono allo studio tradizionale e quanti si rivolgono ai Centri odontoiatrici. Qualche indicazione l'ha provato a trovarla Odontoaitria33 analizzando i dati del sondaggio realizzato nel novembre 2015 in collaborazione con AIOP, attraverso i lettori di Dica33 (il portale del gruppo Edra dedicato alle informazioni sulla salute per il cittadino che con gli oltre 1milione e 200 mila viste mensili).
"Più che ricerca statistica, preferisco considerare le nostre indagini delle interviste di massa su argomenti specifici, nonostante il campione sia statisticamente rappresentativo", commenta il direttore di Odontoaitria33 Norberto Maccagno.
Da quella ricerca, presentata durante il Congresso Internazionale dell'AIOP era stato rilevato che l'89,3% del campione si era rivolto ad un dentista tradizionale mentre il 5,5% aveva scelto di farsi curare in una struttura con marchio presente in più città, mentre ha rivelare di aver scelto una struttura pubblica è stato il 3% degli intervistati; il 2,2% quelli che si sono andati all'estero. "Considerando il dato generico non vi è ombra di dubbio che i pazienti italiani si rivolgano ai dentisti tradizionali", continua Maccagno. "Ma se consideriamo che in Italia ci sono circa 36mila studi monoprofessionali e 600 catene o se volgiamo ampliare la massa 1.800 gli studi organizzati per società di capitale, il dato del 5% assume un peso diverso".
Volendo fare una "supposizione", considerando il numero di cittadini, la percentuale di quanti si rivolgono al dentista, il numero degli studi tradizionali e di quelli organizzati in società o delle Catene ed utilizzando la percentuale sulle scelte rilevata attraverso i lettori di Dica33, notiamo che lo studio tradizionale può contare su circa 700 pazienti mentre una Catena 3.800 ed uno studio organizzato in società di capitale 1.100. "Ma il dato è totalmente teorico, utile solo per fare qualche considerazione", precisa il direttore di Odontoaitria33 che aggiunge, "un dato attendibile sull'argomento non è ancora stato elaborato da nessun centro di analisi, o almeno noi non l'abbiamo mai letto".
Dalla ricerca attraverso i lettori di Dica33 emerge che le Catene vengono scelte rispetto agli studi tradizionali per il prezzo e la comodità degli orari, mentre lo studio tradizionale è preferito per la qualità delle cure. Forse per le tariffe praticate le Catene eseguono più interventi protesici di uno studio tradizionale. La Catena è stata scelta per via della pubblicità o perché il paziente aveva una convenzione, mentre lo studio tradizionale perché consigliato da parenti o amici oppure perché è il dentista di famiglia.
Dati che certamente fanno discutere e che saranno approfonditi domani venerdì 20 Maggio (ore 14 sala Verde) durante l'evento organizzato da Odontoaitria33 in EXPODENTALMeeting.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...

di Lara Figini


Attraverso un questionario sono stati raccolti l’opinione dei pazienti e i dati relativi ai tempi per il suo allestimento


Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione. Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una...


Tra gli statement emessi dalla Federazione mondiale dei dentisti (FDI) in occasione del suo ultimo congresso, c'è un richiamo a ricorrere, nello svolgimento della propria attività...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi