HOME - Approfondimenti
 
 
19 Maggio 2016

Studio tradizionale "assediato" da Catene e grossi Gruppi della sanità privata? Alcuni dati sembrano indicare questo


Che le Catene odontoiatriche siano considerate dal dentista tradizionale il concorrente per eccellenza, dopo ovviamente il suo vicino di studi, è una cosa nota. Molte le ricerche che hanno dimostrato questo; ultima in ordine cronologico quella del Servizio Studi ANDI presentata lo scorso sabato a Cernobbio (Co) durante il VI Workshop di Economica in Odontoiatria.

Più difficile, invece, trovare dati che misurino il flusso di pazienti che afferiscono allo studio tradizionale e quanti si rivolgono ai Centri odontoiatrici. Qualche indicazione l'ha provato a trovarla Odontoaitria33 analizzando i dati del sondaggio realizzato nel novembre 2015 in collaborazione con AIOP, attraverso i lettori di Dica33 (il portale del gruppo Edra dedicato alle informazioni sulla salute per il cittadino che con gli oltre 1milione e 200 mila viste mensili).
"Più che ricerca statistica, preferisco considerare le nostre indagini delle interviste di massa su argomenti specifici, nonostante il campione sia statisticamente rappresentativo", commenta il direttore di Odontoaitria33 Norberto Maccagno.
Da quella ricerca, presentata durante il Congresso Internazionale dell'AIOP era stato rilevato che l'89,3% del campione si era rivolto ad un dentista tradizionale mentre il 5,5% aveva scelto di farsi curare in una struttura con marchio presente in più città, mentre ha rivelare di aver scelto una struttura pubblica è stato il 3% degli intervistati; il 2,2% quelli che si sono andati all'estero. "Considerando il dato generico non vi è ombra di dubbio che i pazienti italiani si rivolgano ai dentisti tradizionali", continua Maccagno. "Ma se consideriamo che in Italia ci sono circa 36mila studi monoprofessionali e 600 catene o se volgiamo ampliare la massa 1.800 gli studi organizzati per società di capitale, il dato del 5% assume un peso diverso".
Volendo fare una "supposizione", considerando il numero di cittadini, la percentuale di quanti si rivolgono al dentista, il numero degli studi tradizionali e di quelli organizzati in società o delle Catene ed utilizzando la percentuale sulle scelte rilevata attraverso i lettori di Dica33, notiamo che lo studio tradizionale può contare su circa 700 pazienti mentre una Catena 3.800 ed uno studio organizzato in società di capitale 1.100. "Ma il dato è totalmente teorico, utile solo per fare qualche considerazione", precisa il direttore di Odontoaitria33 che aggiunge, "un dato attendibile sull'argomento non è ancora stato elaborato da nessun centro di analisi, o almeno noi non l'abbiamo mai letto".
Dalla ricerca attraverso i lettori di Dica33 emerge che le Catene vengono scelte rispetto agli studi tradizionali per il prezzo e la comodità degli orari, mentre lo studio tradizionale è preferito per la qualità delle cure. Forse per le tariffe praticate le Catene eseguono più interventi protesici di uno studio tradizionale. La Catena è stata scelta per via della pubblicità o perché il paziente aveva una convenzione, mentre lo studio tradizionale perché consigliato da parenti o amici oppure perché è il dentista di famiglia.
Dati che certamente fanno discutere e che saranno approfonditi domani venerdì 20 Maggio (ore 14 sala Verde) durante l'evento organizzato da Odontoaitria33 in EXPODENTALMeeting.

Articoli correlati

In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...

di Lara Figini


Attraverso un questionario sono stati raccolti l’opinione dei pazienti e i dati relativi ai tempi per il suo allestimento


Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione. Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una...


Tra gli statement emessi dalla Federazione mondiale dei dentisti (FDI) in occasione del suo ultimo congresso, c'è un richiamo a ricorrere, nello svolgimento della propria attività...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi