HOME - Approfondimenti
 
 
31 Maggio 2016

Osas, il documento approvato da Governo e Regioni riconosce il ruolo dell'odontoiatra


"Un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico": il riconoscimento del forte (ma ancora spesso sottovalutato) impatto dell'Apnea ostruttiva nel sonno (Osas)sulla salute pubblica giunge da un documento approvato recentemente dalla Conferenza Stato Regioni, che delinea una serie di azioni per affrontarla al meglio. Le conseguenze delle Osas non diagnosticate e non trattate sono numerose e gravi: un diretto aumento della morbilità e mortalità nelle fasce di popolazione che ne sono affette; un aumento dei costi sanitari dovuti sia al trattamento delle comorbilità cardiovascolari che al maggior rischio di complicanze perioperatorie; una perdita di produttività in termini di assenze lavorative e di minore efficienza; un maggior rischio di incidenti stradali e infortuni sul lavoro.

Il ministero della Salute ha specificato che l'obiettivo è "proporre una strategia organizzativa sostenibile, finalizzata all'individuazione di casi di Osas misconosciuti nella popolazione attraverso fasi di interventi differenziate per assicurare una soddisfacente risposta ai bisogni di prevenzione ed assistenza delle persone affette".

Tenuto conto delle diverse specificità e necessità nell'ambito dei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali dedicati il testo è stato suddiviso in età adulta e pediatrica.

Il documento riconosce l'Osas come "malattia di interesse multidisciplinare che necessita di azioni diagnostiche e terapeutiche coordinate tra diversi specialisti allo scopo di garantire un intervento ottimale e completo".

Uno tra gli specialisti è certamente l'odontoiatra che, nell'ambito del percorso diagnostico terapeutico assistenziale interviene (al pari di numerosi altri soggetti) già nella formulazione del sospetto clinico e nella selezione dei soggetti da inviare alle strutture specialistiche ambulatoriali per conferma diagnostica e trattamento.

A fronte di una conferma di apnea ostruttiva, si aprono diverse possibilità di intervento, in funzione della gravità della malattia e anche, come si diceva, dell'età del paziente. L'odontoiatra può avere un ruolo importante anche in questa fase: per i bambini può essere infatti indicata una terapia ortodontica in casi di malocclusione, palato ogivale e Osas non grave. Il trattamento ortopedico-ortodontico è infatti in grado di ridurre i sintomi e modificare la storia naturale della malattia e può essere integrato sia con la terapia medica che con quella chirurgica.

Un riconoscimento anche al lavoro svolto dal Tavolo Tecnico istituito presso il Ministero della Salute che recentemente ha licenziato le linee guida proprio in tema di Osas e bambini ma anche quello del che ha prodotto quelle per gli adulti nel 2015 entrmbi coordinati dalla prof.ssa Antonella Polimeni (nella foto) che ricorda come l'odontoiatra possa essere il professionista chiamato ad intercettare ed per alcune forme di patologia intervenire con dispositivi adatti.

Sul argomento leggi anche:

5 Aprile 2016: OSAS e bambini, ne soffrono il 6%. Il Ministero della Salute pubblica le linee guida per facilitare l'odontoiatra ad individuarle e curarle

16 Febbraio 2015: Dal Ministero della Salute le Linee guida sull'OSAS. All'odontoiatria il ruolo di "sentinella diagnostica"

Articoli correlati

In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato il ruolo delle caratteristiche cranio-facciali nella risposta ai dispositivi di avanzamento...

di Lara Figini


Negli studi ANDI aderenti una settimana d'informazione e screening per individuare pazienti a rischio


Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...


Organizzato dal Dental Sleep Team, si terrà nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2022 il Corso avanzato “Formazione clinico-pratica sulla gestione odontoiatrica del paziente...


Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a...


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi