Lo zucchero si conferma come una tra le principali cause della carie dentale, specialmente nei bambini e negli anziani. Il tema è affrontato in una risoluzione del CED (Consiglio europeo dei dentisti) che afferma: "un minor consumo di zucchero porterà a una riduzione delle sofferenze associate a questa malattia prevenibile".
Il CED si richiama alle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità pubblicate lo scorso anno, in cui si raccomanda vivamente a adulti e bambini di ridurre il loro consumo di zuccheri liberi (tutti i monosaccaridi e i disaccaridi aggiunti agli alimenti da parte dei fabbricanti o degli stessi consumatori) al di sotto del 10% delle calorie assunte giornalmente, con una ulteriore raccomandazione condizionale secondo cui una riduzione al di sotto del 5% conferirebbe benefici per la salute. Attualmente, il consumo di zucchero libero è molto variabile in Europa, dove in alcuni Stati oscilla tra il 7% e l'8% cento dell'apporto energetico totale e in altri sale fino al 16-17%. L'assunzione è più alto tra i bambini, dal 12% al 25% delle calorie giornaliere e una parte sostanziale può derivare da bibite zuccherate.
Il CED supporta dunque una serie di misure, che nel documento vengono chiaramente specificate punto per punto. Tra queste ci sono restrizioni alla commercializzazione e alla pubblicità di bevande e prodotti alimentari ricchi di zuccheri; restrizioni per le aziende produttrici alla sponsorizzazione, in particolare di eventi sportivi, che creano associazioni positive con prodotti non salutari, in linea con le politiche già adottate per tabacco e alcol.
Bevande e alimenti andrebbero riformulate per ridurre il tenore di zuccheri, in combinazione con la riduzione di porzione e dimensioni. Si potrebbe poi intervenire con un'etichettatura più chiara e adottando standard nutrizionali più salutari nelle mense ospedaliere e scolastiche. Più in generale, il CED sollecita una ridefinizione delle priorità di salute pubblica con schemi di pianificazione e di sviluppo locale che tengano conto delle evidenze sulla pericolosità degli zuccheri.
Ai professionisti che operano nel settore della salute orale viene attribuito un ruolo di primo piano nell'informare i pazienti, anche spiegando loro quali sono gli zuccheri "nascosti" che sono presenti in molti prodotti alimentari.
Aldelmo Calatroni
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
approfondimenti 21 Dicembre 2022
Il CED analizza le azioni e le politiche da attivare per sostenere l’odontoiatria come attività produttiva che cura le persone
O33pedodonzia 30 Novembre 2022
In uno studio, che verrà pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology e Oral Radiology, gli autori hanno confrontato lo spessore del muscolo massetere dei pazienti con probabile bruxismo...
di Lara Figini
didomenica 11 Settembre 2022
Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...
approfondimenti 15 Giugno 2022
Il CED fa il punto sulla sicurezza nello studio odontoiatrico rilevando che, rispetto ad altri ambiti sanitari, i contagi negli studi odontoiatrici sono stati significamene più bassi
L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...
di Lorena Origo
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
Cronaca 31 Marzo 2023
L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile
O33Gestione dello Studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week