Lo zucchero si conferma come una tra le principali cause della carie dentale, specialmente nei bambini e negli anziani. Il tema è affrontato in una risoluzione del CED (Consiglio europeo dei dentisti) che afferma: "un minor consumo di zucchero porterà a una riduzione delle sofferenze associate a questa malattia prevenibile".
Il CED si richiama alle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità pubblicate lo scorso anno, in cui si raccomanda vivamente a adulti e bambini di ridurre il loro consumo di zuccheri liberi (tutti i monosaccaridi e i disaccaridi aggiunti agli alimenti da parte dei fabbricanti o degli stessi consumatori) al di sotto del 10% delle calorie assunte giornalmente, con una ulteriore raccomandazione condizionale secondo cui una riduzione al di sotto del 5% conferirebbe benefici per la salute. Attualmente, il consumo di zucchero libero è molto variabile in Europa, dove in alcuni Stati oscilla tra il 7% e l'8% cento dell'apporto energetico totale e in altri sale fino al 16-17%. L'assunzione è più alto tra i bambini, dal 12% al 25% delle calorie giornaliere e una parte sostanziale può derivare da bibite zuccherate.
Il CED supporta dunque una serie di misure, che nel documento vengono chiaramente specificate punto per punto. Tra queste ci sono restrizioni alla commercializzazione e alla pubblicità di bevande e prodotti alimentari ricchi di zuccheri; restrizioni per le aziende produttrici alla sponsorizzazione, in particolare di eventi sportivi, che creano associazioni positive con prodotti non salutari, in linea con le politiche già adottate per tabacco e alcol.
Bevande e alimenti andrebbero riformulate per ridurre il tenore di zuccheri, in combinazione con la riduzione di porzione e dimensioni. Si potrebbe poi intervenire con un'etichettatura più chiara e adottando standard nutrizionali più salutari nelle mense ospedaliere e scolastiche. Più in generale, il CED sollecita una ridefinizione delle priorità di salute pubblica con schemi di pianificazione e di sviluppo locale che tengano conto delle evidenze sulla pericolosità degli zuccheri.
Ai professionisti che operano nel settore della salute orale viene attribuito un ruolo di primo piano nell'informare i pazienti, anche spiegando loro quali sono gli zuccheri "nascosti" che sono presenti in molti prodotti alimentari.
Aldelmo Calatroni
approfondimenti 15 Giugno 2022
Il CED fa il punto sulla sicurezza nello studio odontoiatrico rilevando che, rispetto ad altri ambiti sanitari, i contagi negli studi odontoiatrici sono stati significamene più bassi
O33approfondimenti 08 Giugno 2022
Dal CED un nuovo statement per identificare un elenco di “eSkills” per accrescere le competenze dell’odontoiatra, al fine di fornire cure e trattamenti ancora più efficaci ai pazienti
O33endodonzia 27 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno confrontato due procedure endodontiche rigenerative nel trattamento di denti permanenti maturi con polpa necrotica
di Lara Figini
cronaca 01 Febbraio 2022
Disponibile per la visione gratuita sulla piattaforma video dell’Ordine di Bologna il film realizzato per sollecitare medici e dentisti alla lettura delle norme deontologiche
O33igiene-e-prevenzione 27 Gennaio 2022
In questo periodo di pandemia, a causa della natura a elevata trasmissibilità del virus SARS-CoV-2, gli operatori sanitari, tra cui i dentisti, hanno bisogno di misure solide...
di Lara Figini
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023
Approfondimenti 05 Luglio 2022
La FDA ha approvato un algoritmo per la diagnosi delle lesioni cariose. Analizzando le Rx rileverebbe le lesioni cariose non individuate dall'odontoiatra
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano