HOME - Approfondimenti
 
 
20 Giugno 2016

Precaria salute orale degli americani secondo un report dell'Ada: determinanti le disparità economiche


La salute orale ha un impatto rilevanti sul benessere complessivo delle persone: se c'era bisogno di conferme, la più recente arriva dagli Usa, dove la American dental association (Ada) ha diffuso un report sul tema, differenziando i dati per ciascuno degli States. A livello nazionale, il 29% degli adulti a basso reddito riferisce condizioni del cavo orale talmente cattive da influenzare negativamente i colloqui di lavoro; uno su quattro riporta di aver ridotto per questa ragione la partecipazione ad attività sociali; due su cinque lamentano difficoltà a masticare. Le maggiori preoccupazioni evidenziate dal documento sono proprio le profonde disparità determinate nei cittadini statunitensi dalle condizioni economiche, riguardo a tutti gli aspetti della salute orale così come al benessere generale.

Anche le aspettative differiscono molto in funzione del reddito e se circa la metà della popolazione benestante ritiene probabile la perdita dei propri denti naturali con il passare degli anni, questi timori si manifestano in tre su quattro delle persone povere.

E, in effetti, è il costo a rappresentare l'ostacolo principale per gli americani ad andare regolarmente dal dentista, a tutte le età e in qualunque fascia di reddito.

Rispetto al 2000, l'unico miglioramento riguarda i bambini, tra i quali la percentuale di carie non trattate è in costante declino e le visite odontoiatriche sono sempre più frequenti: restano anche in questo caso differenze a seconda delle condizioni economiche e alle etnie, ma in generale le tendenze relativamente alla popolazione pediatrica vanno nella direzione auspicata.

Per gli adulti, come si diceva, la situazione non è altrettanto positiva e l'Ada suggerisce di rivedere la separazione tra bocca e resto del corpo tuttora esistente nelle politiche sanitarie: all'interno di Medicaid (il programma sanitario federale degli Usa) i benefici riconosciuti per le procedure odontoiatriche sostenute dagli adulti sono opzionali e la maggior parte degli Stati prevede soltanto una copertura di base. Correggere questo inconveniente avrebbe però un costo non indifferente e stimato intorno a un miliardo e mezzo di dollari.

Inoltre i dentisti americani ritengono che i bisogni orali dovrebbero essere definiti e misurati diversamente da come avviene oggi: l'attenzione di molte agenzie governative è attualmente rivolta alla presenza e gravità delle malattie dei denti, spesso limitate a carie e parodontite, mentre c'è pochissima enfasi sulla valutazione dei contributi che una buona salute orale offre al benessere fisico, sociale ed emotivo.

Adelmo Calatroni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


O33conservativa     21 Giugno 2024

Restauri indiretti in ceramica

Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...

di Lara Figini


E' un dato di fatto che la Pedodonzia, che io preferisco definire Odontoiatria Infantile, stia sempre più suscitando l'interesse degli operatori odontoiatrici visto la grande domanda di cure...


Sul numero di settembre di Dental Cadmos (attualmente disponibile anche sulla nostra piattaforma online LINK) un lavoro originale del team diretto dal prof. Farronato ha indagato le scelte dei...


Il fluoro si trova nell’acqua che beviamo, nell’acqua in cui cuociamo la pasta, in alcuni alimenti e nei prodotti per l’igiene orale. Benché in alcune aree vulcaniche la sua concentrazione...


cronaca     03 Dicembre 2010

La sigillatura non ha età

Perché per prevenire la carie non si sigillano anche i molari degli adulti così come si fa con quelli dei bambini? E perché non viene utilizzata in modo più esteso una procedura che è...


Obiettivi. Descrivere il sistema Invisalign che consente il trattamento ortodontico, in pazienti adulti, di malocclusioni in cui sia richiesto il puro movimento dentale per mezzo di allineatori...


L'accesso alle cure dentali non è garantito per tutti gli statunitensi e, messi a confronto con altre dieci nazioni economicamente sviluppate, gli Usa mostrano gravi carenze in termini di...


La battaglia per la riforma della Sanità americana, condotta dal presidente Barack Obama, ha messo in luce i limiti del sistema nazionale, soprattutto per quanto riguarda la salute orale e in...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi