Continua la battaglia della CAO nazionale verso il rispetto e la tutela della salute dei cittadini che si rivolgono agli studi odontoiatrici.
Sotto accusa, come aveva già evidenziato ad Odontoiatria33 il segretario della CAO Nazionale Sandro Sanvenero, la possibilità da parte delle società di servizi di mettere a disposizione delle attrezzature e materiali agli iscritti all'Albo per esercitare la professione di odontoiatra. A chiedere un intervento ufficiale al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin è il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo (nella foto) che attraverso una lettera inviata nei giorni scorsi, ricorda al Ministro "l'esistenza di una modalità di svolgimento della professione odontoiatrica che, non rispettando tutte le normative, mette potenzialmente a rischio la sicurezza delle cure e la salute dei cittadini".
Presidente CAO che si riferisce, spiega, allo svolgimento della professione da parte di società (prevalentemente società di capitali) che, costituite nella forma di società di servizi per mettere a disposizione dei professionisti iscritti agli albi l'organizzazione amministrativa necessaria per i loro studi invece svolgono direttamente la professione erogando prestazioni, acquistando materiali, farmaci ed attrezzature in palese violazione delle norme (legge 175/92 e D.Lgs. 187/2000).
In Italia, secondo i dati rilevati dall'Agenzia delle Entrate da Odontoaitria33, sono circa 1.900 le società di capitale, prevalentemente Srl, registrate come società di servizi per studi odontoiatrici, mote delle quali di proprietà di iscritti all'Albo degli odontoiatri; circa 600, invece, quelle riconducibili alle Catene odontoiatriche.
"Il legislatore -spiega il presidente Renzo nella nota inviata al Ministro- ha limitato la vendita e l'utilizzo di queste apparecchiature e di queste sostanze soltanto ai soggetti legittimati in possesso di specifiche competenze delegando agli Ordini la verifica del possesso (e del mantenimento nel tempo) di tutte le competenze e capacità, certificando tali elementi mediante l'iscrizione all'albo professionale".
"E' di tutta evidenza -continua il presidente CAO- che l'utilizzo improprio di farmaci ed apparecchiature di questo tipo può portare conseguenze anche gravissime per la migliore tutela dei cittadini considerando che l'assunzione di farmaci senza specifico controllo professionale può comportare anche gravi conseguenze sul piano infettivo e addirittura favorire la diffusione di problematiche oncologiche".
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
interviste 20 Dicembre 2024
Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti
normative 04 Dicembre 2024
Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
cronaca 29 Febbraio 2016
Formazione, programmazione, tutela della salute del cittadino, rapporto medico-paziente, iniziative per l'accesso alle cure odontoiatriche delle fasce sociali più deboli, interventi a favore...
cronaca 29 Febbraio 2016
La politica sembra aver preso a cuore il "problema" sollevato da ANDI in merito agli studi odontoiatrici organizzati in società di capitale. In attesa delle decisioni in merito agli...
cronaca 16 Febbraio 2016
"Le scrivo in qualità di Presidente ANDI, la più rappresentativa Associazione sindacale degli odontoiatri italiani con oltre 24.000 Soci, per denunciare l'attacco mediatico da parte di...
cronaca 28 Gennaio 2016
Dopo aver riportato i commenti di ANDI ed AIO all'emendamento proposto nel Ddl Concorrenza che mira a regolamentare la rappresentatività degli iscritti all'Albo degli odontoiatri all'interno...
cronaca 02 Aprile 2012
Spesso, chi ha dei debiti fiscali è costretto anche a ripagarli in maniera forzosa, con il pignoramento di una parte dello stipendio. Dai prossimi anni, però, per la...
prodotti 10 Maggio 2022
L’Associazione Odontomar è un insieme di persone riunite, organizzate e operanti per il conseguimento di un fine comune
didomenica 27 Giugno 2021
Nella settimana del ritorno dello scontro sull’esercizio della attività odontoiatrica in forma societaria, ed anche della proposta di legge che riproporre il testo del profilo dell’odontotecnico...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione