HOME - Approfondimenti
 
 
21 Luglio 2016

La CAO denuncia all'Antitrust ed ai Nas messaggi pubblicitari ingannevoli. Sulla vicenda di Bergamo Renzo assicura: ''faremo la nostra parte'' ed accusa la Politica


A fare il punto sull'attività di vigilanza dell'Ordine in tema di pubblicità sanitaria è il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) attraverso una nota inviata ai presidenti CAO in cui vengono elencate le comunicazioni inviate ad Antitrust e Ministero della Salute denunciando situazioni non chiare.

Sotto la lente della CAO sono finiti alcuni siti internet come Excellence Dental Network ed alcune campagne attivate da Dentitalia e Kreativ Dental Italia.
"Il tentativo di aggirare le leggi vigenti attraverso messaggi pubblicitari quanto meno non chiari ci vede attenti", scrive il presidente CAO.

Tra le ultime segnalazioni, questa volta direttamente ai Nas, il sito Implantomat che, secondo il presidente CAO riporta messaggi ingannevoli per la popolazione oltre a non identificare il personale medico responsabile all'interno delle strutture, ma solo il nome del fondatore della struttura che non risulta essere iscritto all'Ordine.

Presidente CAO che nella comunicazione informa, anche, del risultato ottenuto con la comunicazione inviata all'Antitrust in merito al sito Dentista Manager, sito che a seguito di questa iniziativa era stato chiuso.

Presidente CAO che sollecitato da Odontoaitria33 non si sottrae a commentare la vicenda di Bergamo.

"La CAO (e in generale l' Ordine) farà il suo dovere", dice ad Odontoiatria33 il presidente Renzo aggiungendo che "accertata la responsabilità di iscritti agli Albi, applicheremo sanzioni esemplari e ci costituiremo parte civile".

"L'abusivo esercizio dell'odontoiatria -continua- è una piaga che soltanto chi è coinvolto o complice ha la spudoratezza di negare che esista. L'unico sistema per cancellare questa vergogna passa attraverso l'aspetto economico: confisca di attrezzature, materiali ed ogni altro strumento che risulta utilizzato per l'illecito esercizio".

"Sono certo che gli organi di controllo -dice il presidente CAO- eserciteranno un ferreo controllo sui beni economici, mobili e immobili e valuteranno come sono stati acquisiti dai professionisti prestanomi accertati e da abusivi".

La vicenda di Bergamo conferma, continua Renzo "che l'abusivismo, con la copertura o meno della squallida figura di un iscritto all'Albo come prestanome, è estesa su tutto il territorio nazionale ed è una vergogna nazionale".

Presidente CAO che richiama alle loro responsabilità la politica che "da 20 anni riesce o non ha interesse a dare risposte e regole certe" modificando le pene dell'art.348 del C.P. che ad oggi "non ha nessuna capacità deterrente".

"Le numerose proposte ferme in parlamento -accusa Renzo- subisco gli stop e o i ritardi secondo ben identificati interessi, si trovano tutti i sistemi, anche quelli che sembrano migliorativi, ad esempio inserendo continuamente emendamenti in un percorso quasi concluso, per fare ripartire l'iter dall'inizio e magari puntare ad arrivare alla fine della legislatura per non approvarlo".

E quando gli facciamo notare che la CAO non informa delle sanzioni ai propri iscritti, il presidente CAO ci ricorda che questo non vuole dire che non vengano sanzionati. "Lo sa bene quel presidente CAO immortalato dalla telecamere di Striscia mentre faceva lavorare la propria esistente come igienista ora sospeso per un anno dalla professione", ci informa.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi