Continua il lavoro della Commissione Nazionale ECM che dalla sua attivazione (dicembre 2015) si riunisce circa una volta al mese. Un lavoro necessario per cercare di ridefinire la nuova ECM in vista della scadenza del triennio (dicembre 2016) e la partenza del nuovo, durante il quale il sistema ECM dovrà adeguare le sue regole alle esigenze delle categorie alle quali è rivolto.
Ed i primi segnali del nuovo corso sono già stati lanciati con la delibera che ha esteso per il triennio in corso i vantaggi concessi ai liberi professioni anche a chi opera all'interno del SSN.
"Il nuovo triennio che si andrà ad attivare coinciderà con la nuova fase del progetto ECM", spiega ad Odontoaitria33 Stefano Almini (nella foto) odontoiatra Componente della Commissione Nazionale ECM, ed in particolare nel Comitato di presidenza e Comitato di garanzia, ma soprattutto referente coordinatore del Gruppo delle libere professioni.
"Con la delibera pubblicata ad agosto abbiamo cominciato a dare un segnale preciso", continua Almini. "Da oggi si dovrà parlare di Professionisti Sanitari, senza la distinzione netta tra l'operatore sanitario alle dipendenze con il SSN e l'operatore sanitario che svolge la sua attività in regime di libera professione. I Professionisti Sanitari saranno, senza distinzioni, coloro ai quali è diretta l'Educazione Continua in Medicina".
Questa omogeneità dei soggetti, spiega, elimina le differenze dei due gruppi storici rafforzando il concetto che tutti, nella loro professionalità, devono recepire il significato dell'aggiornamento indipendentemente dalla loro collocazione lavorativa in dipendenza od in libera professione.
"Certamente, il mondo della libera professione, che conosce e frequenta da sempre con grande attenzione il sistema ECM e troverà, nelle soluzioni che andremo ad attivare, rafforzata la propria esperienza e le richieste di modalità di formazione".
Tra i prossimi provvedimenti quello dalla attivazione in via definitiva del Dossier Formativo, lo strumento a disposizione del professionista sia per pianificare il proprio percorso formativo che per verificare che il percorso svolto sia quello più consono alla propria attività professionale e che potrà essere individuale o di gruppo.
"Nell'ultima riunione del 14 settembre -informa Almini- abbiamo elaborato, nell'ambito dello specifico Gruppo di lavoro sul dossier formativo, una bozza di testo di una delibera con le basi per rendere operativo il Dossier che avrà come parola chiave quello dell'implementazione. Il Dossier sarà una opportunità di progettazione del piano di formazione. Per fare un paragone posso accostarlo a quanto avviene con il piano di trattamento terapeutico del mondo odontoiatrico e sanitario".
La scelta della Commissione è stata quella di non attivare un obbligo ma una introduzione graduale che consentirà di conoscere e prendere conoscenza del Dossier fino ad arrivare al termine del prossimo triennio.
"La scelta - continua Almini - è quella di attivare un regime premiante, ipotizzando di prevedere, per chi lo adotterà, un bonus di crediti. Questo aspetto è fondamentale per tutti, liberi professionisti ed operatori in dipendenza, perché permetterà di aumentare l'esperienza nella realizzazione del Dossier senza avere l'assillo dell'obbligo".
Per la Commissione è la consapevolezza dell'utilizzo dello strumento la questione importante. "Siamo consapevoli che l'implementazione del Dossier richiederà un certo tempo di conoscenza dello strumento e del suo profondo significato di orientamento professionale".
Secondo Almini, il Dossier di Gruppo potrà essere una opportunità per Ordini, Associazioni e Collegi per facilitare la programmazione professionale, puntando, ad esempio, alla crescita di particolari comportamenti professionali, utili per l'integrazione trasversale con altri gruppi di professionisti. "Si potrà immaginare il Dossier di Gruppo come punto di partenza di una effettiva ricaduta formativa del Gruppo di appartenenza al beneficio della Salute della collettività, grazie alla progettazione di obbiettivi prioritari ai vari livelli, provinciali, regionali, nazionali".
Per formare e guidare i professionisti nell'attivazione del Dossier Formativo saranno realizzarti momenti formativi oltre che una campagna informativa su come, quando e perché scegliere di costruire il Dossier.
La programmazione del Dossier Formativo, spiega il referente per l'odontoiatria all'interno della Commissione, "sarà sempre effettuata nel rispetto della libertà, indipendenza ed autonomia dei professionisti, con la priorità agli obbiettivi formativi strategici, determinati dal singolo professionista, da Enti, da organismi rappresentativi delle professioni sanitarie, con lo scopo di migliorare la performance delle prestazioni sanitarie stesse, siano esse all'interno del SSN o in libera professione".
Ora il documento, appena licenziato dal Gruppo di lavoro competente, sarà sottoposto all'approvazione del Comitato di Presidenza e poi inoltrato alla Commissione Nazionale ECM per il completamento del suo iter con la definitiva approvazione e la pubblicazione come delibera, al fine di diventare pienamente operativo.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
cronaca 23 Settembre 2024
Da EDRA un pacchetto di Corsi FAD sull’implantologia dentale: dalla preparazione del paziente, alla fase chirurgia e protesica anche con tecniche digitali. 50 crediti ECM erogati
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista...
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
interviste 21 Dicembre 2016
Stefano Almini nel suo percorso associativo (in ANDI) e ordinistico (presidente CAO Bergamo) ha dovuto confrontarsi in prima persona con il sistema ECM nel ruolo di socio, iscritto all'Ordine,...
cronaca 05 Maggio 2016
Si sono svolti oggi a Roma, presso la sede Agenas, i lavori del Comitato di Presidenza ECM, tavolo "strategico" della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tra i presenti il Direttore...
cronaca 11 Aprile 2016
La nomina è arrivata giovedì 7 aprile durante la prima riunione del Gruppo di lavoro Libere professioni."Il Gruppo di lavoro -spiega ad Odontoaitria33 Stefano Almini (nella...
FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo
interviste 07 Giugno 2018
Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap