HOME - Approfondimenti
 
 
27 Settembre 2016

Prevenzione delle malattie del cavo orale, una ricerca italiana evidenza necessità formative per il pediatra. Carosello (SIP), servono percorsi di aggiornamento multidisciplinari


"I pediatri sono consapevoli del proprio ruolo nella promozione della salute orale ma la maggioranza considera insufficiente la formazione ricevuta". Sono queste le conclusioni di uno studio coordinato da Simone Bagattoni dell'Università di Bologna (pubblicato sul numero di Settembre di Dental Cadmos), che ha indagato sulla collaborazione tra due figure, quella del dentista e del pediatra, che sono in prima fila nella promozione della salute orale e nell'attività di prevenzione.

I ricercatori hanno coinvolto i 126 pediatri di libera scelta del comune di Bologna, che sono stati invitati tramite email a compilare un questionario anonimo elaborato dalla American Academy of Pediatrics. L'analisi statistica ha adottato il test del Chi quadro mostrando, in estrema sintesi, che tre quarti degli intervistati hanno ricevuto una preparazione in tema di salute orale; tuttavia, il 72% di questi ha partecipato a meno di tre ore di lezioni e il 91% non ha frequentato un tirocinio clinico.

"La carenza di un'adeguata formazione nel corso della Scuola di specializzazione - scrivono Bagattoni e colleghi - rende problematico per il pediatra assolvere al proprio ruolo di tutore della salute orale del bambino. Questo ruolo nel nostro contesto è indispensabile, quando si considera che in Italia è consuetudine che la prima visita odontoiatrica avvenga intorno ai tre-quattro anni e che nella regione Emilia Romagna gli interventi educativi in tema di salute orale a livello delle scuole di ogni ordine e grado previsti dai Lea sono nella realtà spesso disattesi".

Pur essendo condotto su una realtà locale, i risultati dello non si discostano da un'indagine nazionale condotta negli Stati Uniti e segnala dunque una questione di carattere generale. Lo conferma Giovanni Corsello,presidente della Società italiana di pediatria(Sip): "è un problema molto sentito; la prevenzione delle patologie del cavo orale comincia da abitudini che si acquisiscono dall'età evolutiva, quindi è un nodo centrale creare un sistema di prevenzione che certamente può avere ricadute anche a distanza". Secondo Corsello, la soluzione passa attraverso una sinergia tra famiglie, pediatri e odontoiatri con l'obiettivo di fare prevenzione, cogliere tempestivamente quelle alterazioni che richiedono l'intervento dello specialista e quindi migliorare il profilo di tutta la salute orale che non è solo questione di fluoroprofilassi ma comprende educazione alimentare e igiene accurata.

Ma il Servizio Sanitario Nazionale sta dedicando abbastanza attenzione al problema?

"Attenzione sì, - risponde il presidente dei pediatri italiani - c'è stato proprio un tavolo tecnico che è stato voluto dal ministero della Salute centrato sulla prevenzione delle patologie del cavo orale, sull'importanza di procedure e interventi che inizino in età evolutiva". Ma l'attenzione non si accompagna allo stanziamento di risorse... inoltre, nel sistema sanitario italiano, "c'è una grande disomogeneità degli interventi tra una Regione e l'altra. Sarebbe senz'altro necessario un coordinamento degli interventi per far sì che oltre alla formazione del personale medico si possano mettere in atto degli interventi per offrire anche delle opportunità concrete alle famiglie. In alcune realtà questo è avvenuto e si sono create delle reti integrate tra pediatri e odontoiatri finalizzate a interventi mirati alle famiglie in cui c'è maggiore necessità. Ci sono esempi in Lazio, in Sicilia e in Lombardia, attività pilota che però sono state accreditate a livello regionale e quindi possono essere dei modelli utili da seguire".

E riguardo alla formazione, tema su cui punta il dito lo studio di Bagattoni? Secondo Corsello, "la mancanza di formazione è reale e va colmata non solo all'interno delle scuole di specializzazione e quindi con percorsi sulla formazione specialistica, ma anche successivamente con un'Educazione medica continua; vanno attivati dei percorsi di educazione multidisciplinari che consentano di sviluppare le conoscenze e le competenze su due aspetti del problema, l'attenzione e la diagnosi precoce, che sono poi due facce della stessa medaglia".

Adelmo Calatroni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia 

di Lara Figini


"Non c'è nessun limite all'utilizzo da parte dell'Odontoiatra della Tossina Botulinica per trattare affezioni come bruxismo e "gummy smile" nel suo studio". Lo afferma l'Agenzia del Farmaco...


Sindacati ed Associazioni scientifiche odontoiatriche rispondono alle Società di Medicina Estetica Agorà, Sime e Sies autrici di un esposto contro un evento formativo in programma a...


L'avvento nel mercato italiano delle Catene odontoiatriche ha ovviamente preoccupato la libera professione che vede minacciata la propria leadership di mercato. Da quando le prime Catene hanno aperto...


Una recente revisione sistematica della letteratura(*) ha esaminato l'impatto di interventi di promozione della salute orale durante la gravidanza. Condotta da un gruppo di ricercatori della...


Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi