Il profilo professionale di Emilio Archetti (nella foto), libero professionista di Brescia, è simile a quello di molti altri professionisti italiani: si alterna in tre studi di proprietà in vari paesi di provincia. Gli studi sono attrezzati con quanto serve per curare i propri pazienti ed in uno di questi utilizza una assistente part-time.
Il dott. Archetti nell'aprile del 2015 presenta all'Agenzia delle Entrate istanza di rimborso per l'Irap versata negli anni 2010 , 2011 e 2012. Richiesta che non viene accolta in quanto, per le Entrate, l'Irap deve essere versata da ogni tipo di attività autonomamente organizzata, sia essa di carattere imprenditoriale o professionale.
Archetti sembra un tipo che non la dà vinta facilmente e presenta ricorso in Commissione Tributaria, e lo vince.
Nella sentenza la Commissione tributaria "evidenzia" come Archetti svolga l'attività odontoiatrica in maniera individuale "utilizzando i solo mezzi necessari a conseguire il migliore risultato e si avvale della collaborazione di una collaboratrice part time" che svolge compiti meramente esecutivi come l'accoglienza dei pazienti, lavoro di segreteria e di pulizia. La sentenza evidenza come non ci siano prove che l'assistente operi al riunito e non ci siano altri collaboratori medici.
Anche sulle apparecchiature utilizzate dal dott. Archetti, l'Agenzia delle Entrate le aveva utilizzate come prova di "autonoma organizzazione", la Commissione Tributaria interviene evidenziando che "il medico odontoiatra non può svolgere la propria professione senza il riunito".
"Peraltro -si legge nella sentenza- necessita sottolineare il fatto che l'attuale giurisprudenza ha progressivamente affinato il concetto e la definizione di attività autonomamente organizzata. E da ultimo, con varie sentenze, tra cui quella del 30/03/2015, n° 5040, della Suprema Corte di Cassazione - Sez. Tributaria - richiamata dal difensore della parte, non ha escluso che possa ravvisarsi il requisito dell'autonoma organizzazione con la presenza di un dipendente: soprattutto quando questo non accresce la capacità produttiva dell'imprenditore. E, a giudizio di questo Collegio, l'imprenditore non può ravvisarsi nella figura di un medico, neanche se questo svolge la propri attività in 3 studi diversi".
Nor. Mac.
Sull'argomeno leggi anche:
4 Ottobre 2016: IRAP, chi può (tentare) di non pagarla. I consigli dell'esperto
O33parodontologia 21 Settembre 2022
In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 29 Aprile 2020
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute orale come uno stato della bocca privo di dolore a livello facciale, privo di patologie orali e di disturbi in...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Ottobre 2019
Oggi l’odontoiatria adesiva ha raggiunto uno standard di qualità molto elevato ed è in grado di offrire ai medici una grande varietà di opzioni di trattamento per ottenere...
strumenti-e-materiali 14 Giugno 2018
Analisi di proprietà meccaniche, biocompatibilità e bioattività
di Lara Figini
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...