HOME - Approfondimenti
 
 
14 Ottobre 2016

Avete definito gli obbiettivi del vostro business? Ora tocca all'allocazione delle risorse


Ogni obiettivo per essere raggiunto deve disporre di risorse. Per quanto sia ben definito, è l'allocazione delle risorse che lo rende realizzabile nei termini prefissi.

Se avete definito gli obiettivi di business (obiettivi di fatturato, obiettivi di contenimento dei costi, obiettivi di comunicazione, obiettivi di organizzazione), è necessario decidere quali sono le risorse necessarie e in che misura allocarle.

Esempio obiettivi di fatturato: si vuole aumentare il fatturato annuo del 10 %. Si fa un'analisi delle aree potenziabili, si individua il servizio alla clientela che si può proporre, si stimano i costi di realizzazione del servizio ipotizzato e si stabilisce il prezzo del servizio. Si fissa il numero di pazienti che potenzialmente ogni anno possono beneficiare del servizio e si progetta la comunicazione. Questo tipo di analisi è ovviamente più approfondita e articolata di quanto descritto (si analizza il settore, il mercato di riferimento, il target possibile i servizi dei competitors, l'investimento per la realizzazione del servizio e si fanno diverse simulazioni prima di approdare al servizio giusto per quella attività, al prezzo adeguato al mercato e al ritorno dell'eventuale investimento resosi necessario).

Se è un obiettivo, (+ 10 % del fatturato annuo) è misurabile, e se è un obiettivo, significa che è raggiungibile (altrimenti si chiamerebbe idea o sogno), se è raggiungibile, significa che ho quantomeno immaginato quale strategia utilizzare e quali mezzi usare per raggiungerlo, quali sono gli investimenti necessari, se servono attrezzature specifiche, è se è un obiettivo, significa che ho stimato le risorse necessarie in termini di tempo persone, mezzi e risorse economiche. Se non si ha il tempo o la voglia di elaborare si può richiedere una consulenza per progettare un aumento di fatturato o un ampliamento della clientela.

E' da stabilire quanto tempo dedicare al servizio stesso e al monitoraggio puntuale dei risultati, chi incaricare e quanto tempo deve o può dedicare, stabilire il budget sostenibile degli investimenti in caso di attrezzature specifiche, e stimare il ritorno dell'investimento, che non sempre è in termini di denaro a volte è in termini di tempo risparmiato, del professionista del team ausiliario, a volte è in termini di aumento della qualità percepita dal paziente, a volte è in termini di nuovi target paziente. Avere chiaro i benefici e le criticità di un progetto consente di vivere il progetto con maggiore controllo e con un basso indice di stress.

Prima di acquistare l'ultima innovazione tecnologica che consente di lavorare meglio, in modo più preciso moderno oppure a favore della salute del paziente è opportuno fare riflessioni di questo tipo, per non ritrovarsi ad avere l'ultimo ritrovato tecnologico per 10 pazienti l'anno, con una incidenza a prestazione tale da giocarsi tutto il margine operativo. E' fondamentale disporre di una analisi dei costi puntuale che consenta tutte le simulazioni in modo verosimile.

La disponibilità delle risorse e la loro allocazione gioca un ruolo chiave negli obiettivi. La grande differenza tra un manager e un "dentista - manager "è che il manager, fa il manager di professione, impegna molte ore del suo tempo in riflessione, studi, analisi progettazioni, riunioni, progetti, comunicazione e decisioni.

Il dentista fa il dentista, è fortemente attratto dal cavo orale dei pazienti, interessato a tutto ciò che è il risvolto clinico operativo e vive il management come un peso enorme, come "una perdita di tempo" e quando decide di acquistare, spesso lo fa attratto dall'innovazione e di benefici clinici e trascura le riflessioni su allocazione risorse, priorità e ritorno degli investimenti.

Invece il tempo dedicato alla gestione di impresa dovrebbe essere fisso e periodico, l'allocazione dei budget e l'individuazione degli investimenti possibili per la salute dell'impresa, dovrebbero essere fatti in accordo con il commercialista e in modo preventivo e ragionato. Il ritorno dell'investimento è d'obbligo perché i margini si sono ridotti notevolmente e perché come descritto esistono diversi parametri di misurazioni di un ritorno dell'investimento. L'aspetto del coordinamento dei progetti è molto impegnativo e tuttavia è fondamentale mantenere la visione di insieme, delle dinamiche dei progetti in corso. Avere la visione di insieme o farsi aiutare ad avere la visione di insieme, con report puntuali e periodici ottimizza lo sforzo.

Resistere a lungo sul mercato, mantenere l'entusiasmo e la passione per la professione e avere una discreta soddisfazione economica dal proprio lavoro, dovrebbe essere l'obiettivo di ogni professionista imprenditore. Per raggiungere questo obiettivo la professione del dentista va integrata con gli strumenti del manager, per una efficace e efficiente esistenza professionale.

A cura di: Roberta Pegoraro, consulente azienda

Sull'argomento leggi anche:

16 Settembre 2016: Obiettivi di business di uno studio dentistico. Queste le tappe per definirli

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La professione odontoiatrica sta vivendo importanti cambiamenti in questi negli ultimi anni, per motivi che sono ormai noti e che sono ormai strutturali. E' quindi importante riuscire a trovare un...


Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di...


Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...


E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...


Arriva un momento nella carriera di un professionista in cui si fanno delle considerazioni, in relazione al futuro, al passato, al tempo che scorre e agli inevitabili cambiamenti del mercato. Si...


Calcolatrice alla mano sembra difficile pensare che l'istituto dei test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato possa venire abbandonato. Per i singoli atenei stanno diventato una...


Oggi viviamo un periodo di profondi cambiamenti. Anche in ambito odontoiatrico, i dentisti si trovano spesso a dovere fare i conti con le rapide evoluzioni che incidono sul business dello studio:...


Nell'articolo precedente abbiamo presentato la necessità e l'importanza per uno studio dentistico di conoscere e capire l'ambiente in cui opera e i trend che lo animano, proseguiamo il nostro...


A volte i colpi di fortuna capitano anche nel settore odontoiatrico. Per i pochi che non conoscono la vicenda questo il fatto di cronaca cui mi riferisco: una clinica dentale, una di quelle odiate...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi