HOME - Approfondimenti
 
 
25 Ottobre 2016

Le cinque scelte terapeutiche da considerare con attenzione in odontoiatria. Anche ADA aderisce a Choosing wisely


È recente l'adesione anche dell'American Dental Association (Ada) a "Choosing wisely" (scegliendo saggiamente) - iniziativa varata nel 2012 dalla Fondazione ABIM (American Board of Internal Medicine) con lo scopo di individuare in ogni specialità medico-chirurgica un insieme di "cinque terapie o atti chirurgici che i medici dovrebbero rimettere in discussione" perché considerate da molte società scientifiche da rivedere, se non da abolire, per le implicazioni cliniche ed economico-sanitarie. Queste indicazioni dovrebbero fornire una guida ai pazienti o ai genitori per valutare l'appropriatezza delle scelte operate dai medici che curano loro o i loro figli.

Da un "consensus" degli odontoiatri d'Oltreoceano scaturiscono quindi cinque consigli fondamentali:

1) Non raccomandare un dentifricio senza fluoro per neonati e bambini. Il beneficio di un dentifricio contenente fluoro deriva dal suo effetto topico sullo smalto dentale; sia per l'azione diretta nei confronti dei batteri sia per l'effetto rimineralizzazione sullo smalto. L'azione del Fluoro topico inizia con l'eruzione del primo dente deciduo. Lo spazzolamento con un dentifricio senza fluoro non fornisce alcun beneficio nel contrastare la carie. L'uso delle quantità raccomandate di dentifricio al fluoro minimizza i rischi di fluorosi, che potrebbe generare una colorazione biancastra dello smalto.

2) In lesioni cariose superificiali nella zona occlusale (ovvero in lesioni che non abbiano superato la giunzione smalto-dentina) è bene considerare l'uso del sigillante. Numerosi autorevoli studi mostrano che i sigillanti sono sicuri ed efficaci nell'arrestare la progressione della carie nella fase iniziale in zona occlusale. I sigillanti offrono un trattamento dentale minimamente invasivo rispetto ai restauri conservativi tradizionali che possono determinare la rimozione di molto tessuto sano, indebolendo il dente e aumentando il rischio di recidive che possono così portare a un trattamento più esteso. Applicando i sigillanti non appena viene rilevata una carie allo stadio iniziale è possibile migliorare gli esiti a lungo termine riducendo il bisogno successivo di una cura restaurativa più ampia.

3) Evitare operazioni di sedazione cosciente o di anestesia generale in pazienti in età pediatrica senza avere considerato tutte le opzioni con il genitore o il tutore legale. Alcuni bambini, che necessitano di un trattamento per un problema di origine dentale, non rispondono alle tecniche comunicative di guida comportamentale per l'odontoiatria pediatrica. Le tecniche avanzate di guida al comportamento in caso di sedazione cosciente o di anestesia generale offrono rischi e benefici, spesso al di là della conoscenza dei genitori, o di altre figure di supporto, riguardo lo stato di salute del bimbo. La migliore pratica di consenso informato richiede una spiegazione approfondita e comprensibile di queste tecniche e delle alternative, tra le quali è compreso il differimento del trattamento, pur condividendone i rischi inerenti.

4) Evitare di utilizzare procedure chirurgiche irreversibili come apparecchiature ortodontiche fisse, molaggi selettivi e restauri diretti o indiretti come trattamento di prima scelta nella gestione dei disturbi dell'articolazione temporomandibolare. Mancano prove scientifiche attendibili riguardo il fatto che i disturbi all'articolazione temporomandibolare siano sempre progressivi, mentre esistono evidenze che, in molti casi, i pazienti con tali patologie vadano incontro a remissioni spontanee senza trattamento. Perciò la gestione di queste sintomatologie algiche è, generalmente, conservativa e comprende strategie che prevedano trattamenti reversibili come: l'educazione del paziente, l'uso temporaneo di farmaci, la fisioterapia associata o meno all'uso di dispositivi occlusali che non alterino la forma o la posizione dei denti nelle arcate dentali.

5) Non sostituire restauri solo perché sono vecchi. I restauri dentali (otturazioni) falliscono a causa dell'eccessiva usura, per frattura del materiale o del dente, per la perdita di ritenzione o per una carie secondaria. Quanto maggiore è la dimensione del restauro, ovvero quanto più elevato è il numero di superfici coinvolte, tanto più aumenta la probabilità di fallimento. I materiali da restauro hanno tassi di sopravvivenza diversi e falliscono per motivi diversi, ma l'età non deve essere utilizzata come criterio di fallimento.

Arturo Zenorini

Articoli correlati

La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici  sembrerebbe aumentare la...

di Lara Figini


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


I prodotti della linea Biorepair® Plus sono a base di microRepair®, microparticelle attive di carbonato-idrossiapatite-zinco-sostituita simili per composizione a quelle...


In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


agora-del-lunedi     20 Febbraio 2023

Il Fluoro per mia nipote

immagine di repertorio

“Luoghi comuni” contro evidenze scientifiche oppure giovani pediatri contro documentati nonni dentisti. Per capire di cosa parla il dott. Gagliani dovete leggere il suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi